Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

La disciplina prevista per le agevolazioni all'imprenditoria femminile

La Legge 215 del 1992 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile" prevede le agevolazioni per le imprese di imprenditrici donne , sia da avviare che già esistenti. Di seguto indicheremo soggetti ammissibili, oggetto e modalità per ottenere le agevolazioni in rosa.

Soggetti e oggetti

La Legge 215 del 1992 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile" prevede facilitazioni per le imprese di imprenditrici donne , sia da avviare che già esistenti.
I soggetti possibili richiedenti di tali agevolazioni sono i seguenti:
- cooperative e società di persone composte almeno per il 60% da donne,
- società di capitali in cui almeno due terzi del capitale e degli organi di amministrazione siano controllati da donne,
- imprese individuali in cui il titolare è una donna,
- tutti gli enti (associazioni, imprese, società di promozione imprenditoriale, centri di formazione) che favoriscono corsi di formazione imprenditoriale e consulenza manageriale a gruppi che per almeno il 70% sono composti da donne. I contributi previsti sono:
- in conto capitale per: l’avvio di imprese, l’acquisto di attività preesistenti o anche il rilevamento di un’area aziendale con affitto per almeno cinque anni, la realizzazione di progetti aziendali innovativi, l’acquisizione di servizi reali;
- per l’acquisto di servizi reali destinati ad aumentare la produttività, sviluppare l'innovazione organizzativa attraverso nuove tecnologie e nuove tecniche di produzione, di gestione e di commercializzazione, nonché lo sviluppo di sistemi di qualità

Importi ammissibili

Le agevolazioni riguardano progetti di investimento da 60.000 a 400.00 euro come investimento complessivo. Le agevolazioni sono attribuite per il 50% attraverso il contributo in conto capitale e per l’altra metà attraverso il finanziamento con tasso agevolato al 0,50%, che non può avere una durata superiore ai 10 anni. L'agevolazione varia in funzione del luogo dove è ubicata l'impresa. Le imprenditrici possono richiedere un finanziamento per il loro progetto imprenditoriale in base alla regola “de minimis” che prevede un finanziamento massimo di € 100.000 in tre anni e un'agevolazione del 60% nelle aree svantaggiate e il 50% in quelle aree che non lo sono. Per ciò che concerne il contributo per l’acquisizione di servizi reali la misura dell'agevolazione è 30% nelle aree non svantaggiate e il 40% in quelle svantaggiate. Il progetto di investimento, una volta concessa l'agevolazione, deve essere realizzato entro due anni. I costi possono comprendere: impianti, macchinari e attrezzature, brevetti, software, oneri di progettazione e direzione dei lavori.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Società di Factoring: attività e contratti

Società di factoring: attività e contratti

Molte imprese ricorrono alle società di factoring per la gestione dei crediti e soprattutto per la copertura delle eventuali insolvenze dei debitori.
Come ottenere finanziamenti tramite cessione del quinto

Come ottenere finanziamenti tramite cessione del quinto

La cessione del quinto dello stipendio è una forma di prestito particolare, attraverso il quale si ha l’addebito in busta paga o pensione della rata. perciò viene chiamato “cessione”, in quanto la copertura non può superare un quinto dello stipendio (o pensione) del richiedente, al netto delle trattenute.
Comprare a rate: pro e contro degli acquisti rateali

Comprare a rate: pro e contro degli acquisti rateali

Comprare a rate. ormai è possibile acquistare quasi tutto con le rate: l'auto, l'arredamento, ma anche beni di valore notevolmente più basso, come il cellulare o il televisore. conviene?