Le so tutte! per Nintendo Wii: scheda del gioco
Rimanere soli a casa spesso può rivelarsi noioso ma se invitiamo un paio di amici per giocare alla console subito la serata cambia ritmo e il divertimento è assicurato. Ami le competizioni? La conoscenza ti affascina? Le sai tutte? Allora non vi resta che misurarvi con amici e parenti a Le so tutte! Un gioco per Nintendo Wii adatto a qualsiasi età, per giocare da soli o in compagnia.
/wedata%2F0034515%2F2011-07%2FWii-et-les-accessoires-que-jai-pris.jpg)
Le so tutte! Un gioco per tutti
Per chi ama i giochi come Trivial Pursuit o Il milionario non può di certo perdersi Le so tutte! Wii, un Game Party ideale per giocare tra amici e in famiglia, per riuscire a sfidarsi fino all'ultima domanda.
Il suo predecessore è sicuramente Buzz per Playstation che è stato uno dei primi giochi in cui due o più giocatori si sfidavano per riuscire a rispondere alle domande prima dei propri avversari.
Come giocare a Le so tutte!
La modalità di gioco è molto intuitiva e divertente, s’inizia girando una ruota virtuale per scegliere una categoria ma si può modificare la scelta intervenendo con il telecomando, così inizia una gara per riuscire a fare ricadere la scelta dove siamo più ferrati.
Per iniziare a giocare a Le so tutte! dobbiamo scegliere la modalità di gioco tra Friend mode, per misurarsi con gli amici con delle domande che hanno lo stesso livello di difficoltà, o Family mode dove riuscire a rispondere non sarà facile grazie alle distrazioni provocate dagli altri giocatori.
Il gioco si divide in tre fasi la prima è scegliere la categoria delle domande cui dobbiamo rispondere e, dopo avere letto la domanda, chi per primo alza il telecomando e contemporaneamente preme il tasto A può rispondere e avere la possibilità d'aggiudicarsi la risposta. Nella seconda fase Le so tutte! offre la possibilità di giocare delle carte contro gli altri giocatori una per fare cambiare la categoria all'avversario, una per il raddoppio del punteggio, una per diminuire le categorie dove è possibile rispondere e molte altre. Finita la fase delle domande di gruppo s’inizia quella a eliminazione, cioè se un giocatore risponde in maniera errata a una domanda è automaticamente eliminato. La partita viene vinta da chi ha ottenuto il punteggio più alto.