Lenti a contatto, guida all'acquisto
Le lenti a contatto sono una vera e propria comodità per coloro che, a causa di miopia e astigmatismo, sono costretti a indossare gli occhiali da vista. Ma le lenti a contatto possono essere adoperate anche per pura esigenza estetica (lenti a contatto colorate). Ecco una semplicissima guida che vi offre qualche consiglio per la scelta delle lenti a contatto più adatte alle vostre esigenze.
/wedata%2F0023594%2F2011-06%2FBlu-eye-in-love.jpg)
Lenti a contatto correttive
Le lenti a contatto possono essere morbide, semi rigide e rigide. La differenza tra questi tre tipi di lenti sono fondamentali. Le lenti a contatto morbide (anche dette "idrofile") sono caratterizzate da una buona percentuale di acqua che facilita la costante idratazione dell'occhio e risultano essere davvero molto confortevoli. Le lenti semi rigide e rigide, invece, sono lenti meno idratate ma garantiscono una maggiore ossigenazione dell'occhio. Per coloro i quali non hanno molta tolleranza con i corpi estranei, o comunque fanno fatica ad abituarsi, le lenti a contatto più indicate sono le lenti a contatto morbide. Ma in questo caso, la manutenzione e la pulizia delle lenti a contatto dovrà essere superiore rispetto alle altre due categorie perchè, essendo lenti morbide e a buona concentrazione di acqua, rischiano di comportarsi come delle spugne, che assorbono anche le polveri e i batteri che si adagiano sull'occhio. Per coloro che adoperano molto le lenti a contatto, è consigliabile scegliere le morbide giornaliere, eliminando così il rischio di infezioni.
Lenti colorate
Le lenti a contatto oltre ad avere la funzione di correggere le carenze della vista, possono anche essere adoperate per il solo scopo estetico, considerato che esistono in commercio anche lenti colorate (con o senza correzione) che possono essere tranquillamente e facilmente adoperate per il solo piacere di cambiare il look dei nostri occhi. Ovviamente, anche in questo caso, vigono le regole di pulizia e manutenzione accuratissima delle lenti tra un uso e l'altro (ricordiamoci sempre che con gli occhi non si scherza!). Per ultimo, le lenti a contatto colorate, oltre a questi due usi (correzione e look, oppure puramente look), possono essere indossate anche per proteggere l'occhio dalla luce, e in questo caso, si potrebbe porre come esempio l'iride dell'occhio di un elemento albino che, non avendo pigmento, non è in grado di essere protetto dalla luce se non con occhiali da sole, oppure con le lentine a contatto colorate.