Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Les choristes - I ragazzi del coro: recensione e trama

Les Choristes – I ragazzi del coro è un film di co-produzione francese, svizzera e tedesca del 2004, per la regia di Christophe Barratier e con Gérard Jugnot, Jean-Baptiste Maunier, François Berléand, Marie Bunel, Maxence Perrin, Jacques Perrin e Didier Flamand.

Trama

Dopo la morte della madre, il direttore d’orchestra Pierre Morhange ritorna a casa. Qui un vecchio amico gli porta un diario da leggere insieme: è il diario di Clément Mathieu, uno dei professori del Fond de l’Estang (Fondo dello Stagno), l’istituto di rieducazione per minori dove il giovane Pierre era rinchiuso e dove era uno dei ragazzini più indisciplinati. Nel 1948 il professor Clément Mathieu, un compositore mancato, accetta di lavorare nel rigido istituto e, non trovandosi assolutamente in accordo con il direttore Rachin (François Berléand), che utilizza dei metodi troppo duri per tentare di riportare la disciplina tra gli allievi, sfrutta le doti canore dei ragazzi formando un coro, conquistandosi a piccoli passi il loro rispetto e la loro fiducia e cambiando in positivo le loro vite.

Recensione

Il film è un remake de La Gabbia degli Usignoli del 1945, ri-sceneggiato da Philippe Lopes Curval e Christopher Barratier. Les Choristes ha avuto un enorme successo in patria, anche se, per certi versi, si tratta di un film dai contenuti e dai temi abbastanza scontati, come la solitudine e l’incomprensione in cui vivono i bambini all’istituto, il rigore del direttore e il professore buono che utilizza metodi educativi innovativi riuscendo nell’intento di aiutare i ragazzi. Ma, ciò nonostante, il film risulta ben fatto, commovente senza, però, eccedere nei troppi sentimentalismi che spesso caratterizzano questo tipo di film. E con una regia pulita, capace di rievocare abbastanza bene gli anni del dopoguerra, oltre alle musiche di Bruno Coulais e la bravura degli attori, che hanno contribuito al successo, con oltre otto milioni di incassi in tutto il mondo.
Il film è stato presentato a diversi festival cinematografici americani tra cui il Chicago Internation Film Festival, all’Austin Film Festival, all’Heartland Film Festival e ha ottenuto una nomination alla 77esima edizione degli Academy Awards, oltre che la nomination ai Golden Globe e al premio Oscar per la colonna sonora di Bruno Coulais. Nel 2004, in Francia, è stato considerato il miglior film dell’anno.
Dal novembre 2004 è in vendita il CD della colonna sonora Les Choristes – I ragazzi del coro realizzata da Bruno Coulais. In Italia, il film è uscito in edizione DVD nel 2008, distribuito da FilmAuro, con i contenuti extra del making of e le interviste ai protagonisti.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Biografia di Alec Guinness

Biografia di alec guinness

"la forza scorre potente in lui". è paradossale come sir alec guinness, uno dei maggiori interpreti teatrali del secolo passato, più volte candidato all'oscar e vincitore con "il ponte sul fiume kwai", abbia toccato l'apice della propria popolarità interpretando obi wan kenobi nella trilogia di "guerre stellari". guinness, in realtà, arrivò ad odiare quel ruolo, temendo di restare schiacciato dal personaggio del cavaliere jedi.
Lars von Trier, biografia e filmografia

Lars von trier, biografia e filmografia

Nato in danimarca il 30 aprile del 1956, lars von trier muove i primi passi nel mondo della cinematografia dapprima come montatore e direttore della fotografia e, pian piano, come attore, sceneggiatore e infine in qualità di discusso e geniale regista.
Biografia di Bruno Cremer

Biografia di bruno cremer

Bruno cremer, attore (saint-mandé, 6 ottobre 1929 – parigi, 7 agosto 2010)