Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Licitazione privata: svolgimento di una gara ad inviti

La licitazione privata rappresenta una forma usata per l'affidamento dell'esecuzione di lavori da parte di enti pubblici che permette l'accesso alle gare di appalto solo alle imprese che hanno ottenuto il preventivo invito.

In che cosa consiste la licitazione privata

Le pubbliche amministrazioni devono appaltare l'esecuzione dei vari lavori e per scegliere l'impresa che offre le migliori condizioni si procede attraverso le gare di appalto, ovvero si comunicano nel dettaglio le opere da eseguire per dare modo alle imprese interessate di poter stilare un'offerta che indichi il costo complessivo richiesto per la realizzazione delle opere stesse. Ovviamente la scelta ricade sull'impresa che fa l'offerta migliore.
La Licitazione privata (la normativa che l'ha introdotta risale al 1973) rappresenta sempre un modo di partecipazione per una gara di appalto, ma la particolarità risiede nel fatto che la possibilità di partecipazione è subordinata al ricevimento della lettera di invito per la gara di appalto e che riguarderà un ristretto numero di imprese. In sostanza è la stessa pubblica amministrazione che fa una selezione a monte di un certo numero di imprese, che a suo dire presentano i migliori livelli di professionalità o le competenze più specifiche, e le invita a effettuare un'offerta per la gara di appalto in corso. Ovviamente la scelta dovrà ricadere sempre sull'impresa che ha fatto la migliore offerta, tra quelle invitate.
La licitazione privata non va confusa con la trattativa privata che è, tra l'altro, una forma che viene usata solo in casi eccezionali da parte della pubblica amministrazione e per i quali deve essere data prova della necessità di derogare alle altre forme più canoniche.

La licitazione con preselezione

Con la legge 109/1994 è stata introdotta una pratica, sempre legata alla licitazione privata, leggermente più complessa, da applicare soprattutto nel caso di appalti di lavori di particolare rilevanza. In questo caso è prevista una fase di preselezione, che posiziona la modalità in questione come una via di mezzo tra l'asta pubblica e la licitazione privata in senso stretto. La pubblica amministrazione pubblica le caratteristiche del bando e le imprese che ritengono di avere le caratteristiche necessarie fanno la richiesta di essere ammessi alla licitazione privata. Solo dopo le proposte avanzate dalle varie imprese l'amministrazione pubblica provvede all'invio delle lettere di invito per partecipare alla gara di appalto con il meccanismo della licitazione.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Come accedere al fascicolo previdenziale pensioni sul sito dell'INPS

Come accedere al fascicolo previdenziale pensioni sul sito dell'inps

La visualizzazione della propria posizione contributiva, con l'indicazione anche della potenziale pensione futura oggi è possibile grazie ad uno dei servizi offerti dal sito inps. infatti, collegandosi alla home page del sito inps, inps.it, è possibile accedere al proprio fascicolo contributivo e conoscere nel dettaglio i contributi previdenziali versati fino a quel momento e ottenere cliccando su appositi link, il calcolo della propria pensione
Nuovo Codice della Strada, guida alla scelta del Prontuario delle violazioni

Nuovo codice della strada, guida alla scelta del prontuario delle violazioni

Il prontuario delle violazioni del codice della strada è uno strumento utilissimo in quanto consente di contestare in loco un'eventuale contravvenzione. é infatti un manuale contenente tutte le possibili infrazioni ch e si possono compiere al codice della strada, strutturato in modo tale da consentire una consultazione rapida in caso di necessità. con l'avvento delle nuove tecnologie, oltre ai classici manuali cartacei, sono stati messi a punto dei manuali virtuali, scaricabili sui dispositivi portatile, come pc, smartphone, tablet, ebook.
Che cos'è e come funziona il copyright

Che cos'è e come funziona il copyright

Approdato anche in italia il copyright vanta di una specifica normativa. pertanto tale articolo fornisce talune indicazioni utili per prevenire eventuali controversie giudiziali ed evitare la riproduzione illegale dell'opera realizzata.