Meet Joe Black Dvd: recensione
"Fare il viaggio e non innamorarsi profondamente equivale a non vivere... ma devi tentare perché se non hai tentato non hai mai vissuto." Questa è una delle più belle citazioni del film: Vi presento Joe Black, con un eccezionale Anthony Hopkins e per la tanto discussa performance di Brad Pitt.
/wedata%2F0013293%2F2011-05%2FBrad-Pitt--Source-httpwww-flickr-comphotos8323370N.jpg)
Vi presento Joe Black
Questo film è una via di mezzo tra l'essere un "remake" ed essere semplicemente "ispirato" al film di Mitchell Leisen del 1934 "La morte va in vacanza". Vi presento Joe Black è la storia della Morte che prende sembianze umane nel corpo del personaggio senza nome interpretato da Brad Pitt, che si farà chiamare successivamente "Joe Black" da William Parrish interpretato da Anthony Hopkins.
Anche se la motivazione non è specificata, ma implicita nel film, Morte desidera sperimentare la vita e vuole capire che cosa significhi essere degli essere umani.
Egli sceglie come sua guida Parrish perché è un magnate dei mezzi di comunicazione di grande successo che ha forte "fibra morale" e molte esperienze di vita.
A complicare la situazione, la figlia di Parrish, Susan (Claire Forlani), è una donna che incontra il personaggio senza nome di Brad Pitt in un bar quella mattina e tra i due scatta una immediata attrazione reciproca.
Black trascorre la maggior parte del suo tempo nel film affiancando William Parish, creando situazioni difficili. Joe Black inizia a sviluppare un certo interesse per la vita, così come in Susan, che non ha idea di chi si sta innamorando.
Interpretazioni
Pitt è stato spesso criticato per la sua prestazione in questo film. In realtà lui ha reinterpretato il personaggio del film originale. Una volta che Morte prende il corpo di "Joe Black" deve cambiare il suo personaggio nel modo in cui lo fa. Si suppone che sia un essere soprannaturale che si rapporta al mondo in un modo completamente diverso. Lui non sa cosa fare, come un essere umano, risultando in certi momenti ingenuo e goffo. Il cambiamento che subisce l'inizio e la fine del film è sorprendente e dimostra quanto sia stato abile Pitt.
Hopkins e Forlani naturalmente, non sono da meno. La capacità Hopkins di passare da sobrio ed elegante a maniacale è sfruttato bene e il ruolo sembra fatto su misura per lui. Forlani, che ha un viso molto particolare, ma intrigante ha creato un personaggio bizzarro, complesso, ma efficace.
I contenuti extra all'interno del DVD sono: il bellissimo trailer cinematografico, le note di produzione, le filmografie complete sia del cast del film che dei realizzatori e un filmato "Dietro le quinte" del film. Inoltre sarà possibile guastrsi il film in lingua originale magari con sottotitoli in italiano.