Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Modem o router ADSL: guida alla scelta

Ogni giorno, siamo talmente bersagliati dalla pubblicità che spesso dimentichiamo il vero motivo che ci spinge a fare un acquisto, perdendo di vista un fondamentale fattore di scelta: Modem o router ADSL?

Differenze tra modem e router ADSL

Il modem è un apparecchio che si collega a internet attraverso una linea telefonica, tramite un cavo di rete. Mentre il router è in grado di collegarsi mettendo in comunicazione con altri PC alcuni pacchetti dati in rete.
La differenza fondamentale tra i due dispositivi è che i modem permettono la connessione di un PC, mentre con un router è possibile collegare fino a 6 PC contemporaneamente.
L'ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) “linea di abbonamento digitale asimmetrica”, è un sistema di connessione digitale tra più computer presenti in casa e la centralina telefonica più vicina, tramite il doppino telefonico.

Guida alla scelta, modelli e prezzi

La scelta del dispositivo da utilizzare per connettersi a internet dev'essere subordinata alle nostre personali esigenze. - Se in casa vi è un solo PC che non usiamo in modo intensivo, e siamo sicuri che in futuro non avremo l'esigenza di connettere un secondo PC a internet, la scelta da fare è un modem, facile da installare seguendo la procedura guidata, che si può acquistare o prendere a noleggio dalle varie compagnie telefoniche. - Se in casa abbiamo un solo PC, che utilizziamo molto spesso e siamo sicuri che in futuro ci sarà l'esigenza di collegare alla rete almeno un altro PC, è consigliabile scegliere un router che solitamente permette di collegare fino a 6 PC contemporaneamente. Detto che il router opera in totale autonomia, non dovrà essere installato alcun software per il funzionamento del dispositivo e lo scambio dei pacchetti dati avverrà attraverso connessione Ethernet (via cavo LAN). - Se amiamo navigare in rete comodamente seduti sul divano o in giardino, o in spiaggia la scelta da fare è sicuramente un Router ADSL Wireless. Con tale sistema, avremo la massima libertà di connessione senza fili entro un raggio di 50 metri al chiuso e 350 all'aperto (generalmente).
Una problematica da non sottovalutare, se si ha un router wireless, è la vulnerabilità della nostra rete, che, se non viene adeguatamente protetta, può subire accessi indesiderati e illegali da parte di chiunque.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Tim: informazioni sulle tariffe di internet mobile

Tim: informazioni sulle tariffe di internet mobile

Una panoramica sulle principali tariffe offerte da tim per la navigazione a internet mobile, ovvero le promozioni legate al collegamento in rete mediante telefono cellulare.
Smartphone Samsung con GPS: i migliori modelli

Smartphone samsung con gps: i migliori modelli

Dagli smartphone più brillanti e alla moda, allo stile raffinato di touchscreen, slide-up e barre di scorrimento, alle numerosissime funzioni selezionabili con le tastiere qwerty, samsung si afferma come la casa costruttrice più all'avanguardia con livelli qualitativi elevati.
Gestori di telefonia fissa: come confrontare le offerte

Gestori di telefonia fissa: come confrontare le offerte

Oggigiorno, sono moltissimi i gestori di telefonia fissa che offrono speciali offerte per adsl con telefono di casa. ogni offerta ha le sue particolarità e un prezzo differente, quindi la domanda sorge spontanea: come facciamo a confrontare queste offerte? scopriamolo insieme.