Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Papa Giovanni XXIII: biografia e storia del pontificato

Il papa Giovanni XXIII, al secolo Angelo Giuseppe Roncalli, è entrato nell'immaginario dei fedeli, per la sua intensa spiritualità e per la sua profonda umanità, come il "papa buono".

Notizie biografiche e carriera ecclesiastica

Angelo Giuseppe Roncalli venne alla luce il 25 novembre 1881 a Sotto il Monte, nella provincia bergamasca. Era il quartogenito di Giovanni Battista Roncalli e Marianna Mazzola, due poveri e pii contadini, che ebbero tredici figli.
La difficile situazione economica della famiglia non gli precluse la possibilità di studiare e di seguire la sua precoce inclinazione alla vita religiosa. Infatti, nel 1892 - grazie al sostegno economico del suo parroco, don Francesco Rebuzzini, e di don Giovanni Morlani, proprietario della terra coltivata dai Roncalli - Angelo Giuseppe entrò nel seminario di Bergamo.
Nel 1901, ottenuta una borsa di studio, si trasferì a Roma per completare la preparazione intellettuale e religiosa nel seminario dell'Apollinare. Tre anni dopo, si laureò in Teologia e fu ordinato sacerdote.
Scoppiata la Prima Guerra Mondiale, venne chiamato alle armi.
Dal 1925, consacrato vescovo, iniziò una lunga attività diplomatica e apostolica per la Santa Sede.
Nel 1953, subito dopo la nomina a cardinale, divenne patriarca di Venezia. Cinque anni più tardi, il 28 ottobre 1958, fu eletto papa, con il nome di Giovanni XXIII. Vista la sua tarda età (aveva 77 anni), si pensò a un pontificato di transizione, privo d'iniziative significative, ma le cose non andarono così.

Le principali iniziative durante il pontificato

Il pontificato di Giovanni XXIII si distinse per la convocazione del Concilio Vaticano II, per un'incessante attività pastorale e apostolica, che gli permise di conquistare il cuore dei fedeli, nonché per rivelanti impegni pacifisti. Il pontefice si spense il 3 giugno 1963. Il 3 settembre 2000 è avvenuta la sua beatificazione. Attività pastorale e apostolica
Subito dopo l'ascesa al soglio pontificio, papa Roncalli s'impegnò nella visita di numerose parrocchie e diocesi laziali, fedele al suo ruolo di vescovo di Roma. Celebri, inoltre, furono le sue visite al carcere di Regina Coeli e agli ospedali Santo Spirito e Bambin Gesù.
Il Concilio Vaticano II
Il nome di Giovanni XXIII è associato a uno degli eventi più importanti nella storia della Chiesa: il Concilio Vaticano II. Voluto fortemente dal pontefice, il concilio ecumenico, aperto l'11 ottobre 1962, non si concentrò sull'elaborazione di nuove dottrine, bensì sul bisogno di adattare la Chiesa allo spirito della modernità.
Impegni pacifisti
Giovanni XXIII fu molto attivo per il mantenimento della pace tra i popoli. Il 7 marzo 1963, s'adoperò per il disgelo tra Stati Uniti e U.R.S.S., accogliendo in Vaticano la figlia di Nikita Kruscev, Rada. Pochi giorni dopo, pubblicò l'enciclica Pacem in terris: una memorabile esortazione alla concordia tra gli uomini.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

Chiesa evangelica: quali i princìpi

Chiesa evangelica: quali i princìpi

In questo articolo esamineremo i principi ispiratori di alcune chiese evangeliche presenti in italia.
Vittorio Emanuele III di Savoia: storia e informazioni

Vittorio emanuele iii di savoia: storia e informazioni

Vittorio emanuele iii di savoia, figlio unico di re umberto i e regina margherita, nacque a napoli l'11 novembre 1869 e fu subito consacrato con il titolo di principe di napoli, per poi succedere al padre assassinato a soli 56 anni, nell'anno 1900.
Il caso Ilaria Alpi

Il caso ilaria alpi

20 marzo 1994. mentre l’italia attraversava, con tangentopoli, uno dei periodi più bui della sua vita politica, in somalia, imperversava una tragica guerra, che in un istante si legò drammaticamente alla realtà nostrana. quella mattina la giornalista inviata del tg3, ilaria alpi e il suo cineoperatore miran hrovatin vennero uccisi in un agguato, mentre percorrevano, a bordo di una gip, le strade di mogadiscio.