Teatro alla Scala, storia e spettacoli
Il tempio della Lirica di Milano, il massimo palcoscenico italiano della musica più importante di sempre
/wedata%2F0022325%2F2011-06%2FTeatro-alla-Scala.jpg)
Storia
Il teatro alla Scala di Milano fu costruito dall'architetto Giuseppe Piermarini per volere della regina Maria Teresa d'Austria dopo la distruzione del teatro regio ducale di Milano, e venne inaugurato nel 1778.
Uno dei massimi esempi del gusto architettonico neoclassico, in origine il teatro non fu unicamente il luogo dove eseguire opere liriche in senso stretto: era infatti utilizzato anche come sala da ballo e permetteva addirittura l'allagamento della platea nel caso in cui gli spettacoli prevedessero battaglie navali.
A partire dal primo Novecento, la Scala ospitò molti tra i migliori cantanti dell'epoca, subì ingenti danni a causa dei bombardamenti intercorsi durante la Seconda Guerra Mondiale e venne restaurata e inaugurata nuovamente nel maggio del 1946 con una memorabile esecuzione del maestro Arturo Toscanini.
La seconda metà del Novecento coincide con l'età dell'oro della Scala: praticamente i più grandi artisti della lirica e della musica classica hanno calcato il palcoscenico del teatro; si possono citare, oltre Toscanini, Maria Callas, Renata Tebaldi, Luciano Pavarotti, Placido Domingo, José Carreras, Montserrat Caballé, Karajan, Bohm, Muti, Abbado. Anche l'elenco degli scenografi fa impallidire per l'importanza dei pittori che hanno lavorato presso il teatro, basti citare, fra gli altri, De Chirico, Chagall, Ceroli e Pablo Picasso.
E' altrettanto fondamentale ricordare che la Scala fu anche il teatro in cui vennero eseguite per la prima volta delle opere importanti e famosissime, come la Gazza Ladra di Rossini, il Nabucco di Verdi, Turandot di Puccini, oltre che un gran numero di opere di Donizetti e Bellini.
Informazioni e spettacoli
Sul sito ufficiale della Scala (teatroallascala.org) è possibile prendere visione di tutta la stagione lirica milanese: il calendario degli eventi, la comodità di scegliere fra concerti, opera e balletto, recital di canto, manifestazioni in generale e le tournée, la possibilità di prenotare e acquistare i biglietti direttamente on line, informazioni sulla Fondazione Teatro alla Scala (che si occupa di formare i futuri professionisti del settore attraverso l'Accademia).
La stagione lirica 2011/2012 è stata di tutto rispetto: gli abbonati e gli appassionati hanno già potuto godere del ritorno del Don Giovanni di Mozart, Aida di Verdi, le Nozze di Figaro e la Tosca; la Bohème, Sigfrido e Rigoletto sono in programmazione per i prossimi mesi dell'anno corrente.