Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Sony Vaio VGN: recensione

Il suo design curato denota subito il marchio, l’ergonomia e la sottigliezza ne evidenziano l’accurata progettazione; ma solo la messa in opera può mostrare davvero cosa c’è dietro un Vaio VGN, progettato da casa Sony per ridurre i consumi e lanciare gli utenti online appena acceso il terminale!

Specifiche tecniche

Il laptop è lungo quasi 25 centimetri, largo 37 e in alcuni modelli di linea è alto solo 30 millimetri: sulla cover spiccano motivi curvilinei che strizzano l’occhio alle nuove tendenze morbide nonostante la futuristica disposizione high-tech del prodotto lo rilancino ben oltre questi anni. Il processore selezionato è un Intel Core 2 Duo, con una RAM che passa dai 500 MB ai 4 GB a seconda dei modelli di linea. L’HD, anch’esso ampliabile successivamente all’acquisto, è di 320 GB. Il sistema operativo che equipaggia il Vaio VGN è Windows Vista Home Premium, con in dotazione d’accompagnamento suite di masterizzazione e di applicativi proprietari, mentre – ma a questo siamo già abituati – accessori utilissimi come complementi di sicurezza e programmi di videoscrittura et similia sono stati forniti esclusivamente in versione Trial.

Aspetti positivi

La memoria espandibile è apprezzabile.
Buono il lavoro della ventola sotto sforzo, che cambia velocità continuamente per adattarsi alle necessità del notebook.
Silenziosità anche ad alti regimi di lavoro.
Il design è come Sony ci ha abituati: impeccabile e futuristico.
La velocità del lavoro (per quanto non proprio l’ideale se lavorate in 3D – ancora molto distante dalle possibilità del prodotto in esame) è più che discreta, e quella di connessione al Web resta entro i primi secondi dall’accensione.
La luminosità dello schermo, parte principale della campagna promozionale, va oltre l’inaspettato (187 cd/m²).

Aspetti negativi

Un prezzo di lancio a 740 euro per un acquisto chiaramente transazionale è eccessivo.
Le interfacce non sono adeguate: nessuna uscita TV per un laptop che serve alle produzioni video, solo 2 USB (e tutte dal lato del mouse).
Inspiegabile la tastiera centrata con tutta quell’aria sui lati.
La batteria – sotto sforzo – non copre nemmeno il 30% di quanto dichiarato, probabilmente a causa della luminosità dello schermo, suo vero punto di forza. La RAM è innegabilmente troppo contenuta nei più basici modelli.
Pochi cambiamenti rispetto alle versioni precedenti, a causa della preferenza Sony per gli aggiornamenti in campo di emissioni, consumi energetici eccetera, rispetto alle prestazioni dei notebook. Ammirevole, davvero, ma allora i prezzi devono restare entro limite.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Belkin Hub USB: utilizzo e confronto offerte on-line

Belkin hub usb: utilizzo e confronto offerte on-line

Oramai qualsiasi dispositivo si connetta al nostro pc, è dotato di connessione usb, e le porte sembrano non bastare mai. proprio per evitare continui (e scomodi) collegamenti e disconnessioni di cavi sono nati gli hub usb, dispositivi che consentono di usare contemporaneamente più apparecchi usb, senza occupare le porte del pc. un'interessante novità su questo fronte ci arriva da belkin, che propone un hub usb di alto livello, con connessione di rete e tanto altro ancora: scopriamo di cosa si tratta.
Notebook Toshiba Satellite, modelli a confronto

Notebook toshiba satellite, modelli a confronto

I notebook toshiba pc satellite offrono molteplici possibilità di scelta: portatili per giocatori accanto a notebook affidabili e concreti per necessità da ufficio. i satellite sono una gamma creata per soddisfare ogni tipo di intrattenimento, grazie a batterie che garantiscono un’autonomia di almeno 4 ore. di seguito si illustrano brevemente alcuni modelli di notebook toshiba satellite, per orientarsi tra prezzi e caratteristiche.
Packard Bell Easy Note, test prodotto

Packard bell easy note, test prodotto

Questo articolo è dedicato a chi ha bisogno di un computer di nuova generazione e cerca un buon compromesso tra qualità e prezzo: packard bell easynote tj65 è il computer portatile che andremo a esaminare in questo articolo.