Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Via Sacra: informazioni storico culturali

In questo articolo si parlerà della storia della Via Sacra a Roma e del percorso della nota strada romana. Continuate a leggere per scoprire quali funzioni aveva nell'antichità e come è cambiata nel corso del tempo la Via tra i sette colli.

Storia

Gli appellativi di "sacra" e "via" sottintendono molte cose: la Via Sacra, infatti, è "via" perché strada esterna alle mura cittadine, introdotta nel pomerio (pomerium, il confine urbano) solo in epoca più tarda; è invece "sacra" perché su di essa passavano tutti i cortei relativi a cerimonie per l'investitura del potere, riti religiosi importanti e vari atti augurali, ma alcuni sostengono, basandosi su una leggenda, che le sia stato dato quest'epiteto in riferimento alla pace quivi stipulata tra Romolo e Tito Tazio. Ipotesi marginale è che la Via sia "sacra" perché costellata di santuari.
La pavimentazione attuale risale all'epoca augustea e, dunque, è più alta di quella originale realizzata in epoca regia; la Via attraversa tutta la valle su cui in seguito è stato edificato il Foro Romano ed è stata scavata in seguito alla bonifica della zona e alla costruzione della Cloaca Massima (sotto Tarquinio Prisco o Tarquinio il Superbo). L'area venne fin da subito destinata al commercio e al culto religioso; in epoca repubblicana divenne un luogo altamente attrattivo per tutte le gens patrizie che desideravano una villa "in" (si ricordano, tra gli altri, gli Scipioni, i Valeri, i Domizi e gli Ottavi).
Durante l'impero la Via Sacra non ebbe più una funzione residenziale; ai suoi lati vennero ad installarsi numerosi esercizi commerciali e l'intera area divenne zona di monumenti, templi e luoghi di culto: ad esempio, il tempio di Vesta, il tempio della Pace (poi sostituito con la Basilica di Massenzio), il tempio di Venere e Roma e il tempio di Romolo. Successivamente ospitò anche alcune chiese, come la chiesa dei santi Pietro e Paolo e la basilica dei Santi Cosma e Damiano.
È nota anche per essere comparsa nella nona satira di Orazio ("Ibam forte via Sacra, sicut meus est mos").

Percorso

La Via Sacra, a Roma, è l'asse stradale più rilevante della valle del Foro. Il percorso della strada è ancora oggetto di discussione da parte degli storici, dal momento che i monumenti che incontra sono stati costruiti in epoche differenti e, dunque, il percorso "canonico" odierno è più un itinerario turistico che un calco della traccia originaria.
L'ipotesi più accreditata è che la Via: - iniziasse presso il tempio del Divo Romolo;
- costeggiasse a nord la Regia;
- incontrasse il tempio di Antonino e Faustina;
- costeggiasse il lato sud della Basilica Emilia;
- si dirigesse, attraverso il Comizio, verso l'Arx sul Campidoglio.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

Kim Jong-il, il dittatore nordcoreano

Kim jong-il, il dittatore nordcoreano

Kim jong-il, figlio del dittatore e padre della patria kim il sung, è dal 1994 leader supremo della corea del nord.
Gerardo D'Ambrosio, magistrato italiano

Gerardo d'ambrosio, magistrato italiano

Gerardo d'ambrosio (santa maria a vico, 1930) è stato un magistrato ed è attualmente un senatore della repubblica.
India: storia e cultura

India: storia e cultura

La storia dell'india è molto lunga, ma moltissime civiltà hanno lasciato poche testimonianze