Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Acquisto di auto e motorini usati: cosa bisogna valutare?

Capita a tutti di voler acquistare un'auto o un motorino e di accorgersi che sono fuori produzione ed esistono solo nel mercato dell'usato. Oppure, più semplicemente, può capitare di non avere un budget adeguato all'acquisto del nuovo. Vediamo con l'acquisto dell'usato cosa bisogna valutare.

Acquistare l'usato: perché no?

Acquistare nel mercato dell'usato può essere una buona decisione ma bisogna osservare alcune precauzioni e sapere cosa deve essere valutato al momento della scelta. Di fondamentale importanza è, comunque, sapere che tutti i concessionari che trattano l'usato, al momento dell'acquisto, devono per legge rilasciarci una garanzia. Inoltre, il mezzo che ci viene venduto ha subito sempre una revisione e risulta quindi affidabile. Acquistando da un privato non è possibile avere una garanzia né una revisione anche se il prezzo, a parità di vettura o di motorino, sarà più basso da quest'ultimo.

Quali cose valutare

Gli annunci di auto sono davvero molti e attraverso questi possiamo recarci da un concessionario che ha in vendita anche auto usate.
Ma, una volta analizzato il sito di annunci dell'usato online e individuata l'auto che ci interessa, cosa dobbiamo valutare?
- La carrozzeria: la vettura ha bisogno solo di una lucidatura o devono essere effettuati interventi più impegnativi sulla carrozzeria che presenta ammaccature e righe? I costi sono molto differenti; è anche opportuno verificate sul libretto che i pneumatici siano quelli consentiti per quel tipo di vettura e qual è lo stato di usura.
- Gli interni: è importante che siano ben conservati. Il volante può essere rotto e coperto dal coprivolante, il cruscotto può aver bisogno solo di esser rinfrescato oppure può presentare danni più vistosi e inoltre bisogna controllare i sedili: cambiare il tessuto è un costo notevole.
- Il motore: sarebbe meglio farci accompagnare da un esperto ma, se non è possibile, si deve verificare che non abbia perdite e che, una volta avviato, non emetta rumori strani. Su questo punto è fondamentale che l'officina sia onestamente in grado di dirvi cosa vi dovete aspettare. I chilometri effettuati, se sono reali, rappresentano una indicazione importante conoscendo quanto i motori delle diverse case sono in grado di marciare. Ricordarsi le varie disposizioni degli ultimi anni sulle marmitte catalitiche per non acquistare una vettura a cui non è permesso circolare. - Per i motorini bisogna capire se hanno subito incidenti controllando le simmetrie e se sui lati esistono strisce e righe dovute a rovinose cadute. Controllare anche che l'avviamento a pedale, la pedalina, il cavalletto e le leve dei freni non siano piegati. Inoltre, osservare che le guarnizioni non perdano. Per le condizioni della batteria è sufficiente avviare il motorino per conoscerne le condizioni.

Stessi articoli di categoria Automobili

Daewoo Kalos: prestazioni e consumi

Daewoo kalos: prestazioni e consumi

La daewoo kalos da anni si attesta tra le utilitarie più gradite al pubblico. ai primi modelli se ne affiancano ora di nuovi, più performanti e con consumi ridotti. scopriamo insieme le caratteristiche.
Volkswagen Polo: versioni e specifiche tecniche dell'auto

Volkswagen polo: versioni e specifiche tecniche dell'auto

La volkswagen polo rappresenta una delle autovetture tipiche e classiche della casa tedesca, come ad esempio la golf, giunta ormai alla quinta serie dopo oltre 35 anni di vita. il primo modello è infatti del 1975 mentre l'ultimo è del 2009 e di questo ci occuperemo nell'articolo. per chi poi desidera approfondire il mondo volkswagen suggerisco la rivista online das, per la tua auto tedesca le migliori notizie e aggiornamenti.
Skoda Fabia Tdi: prestazioni e consumi

Skoda fabia tdi: prestazioni e consumi

La prova su strada della skoda fabia tdi mette in luce la qualità di questa vettura, che si fa notare per prestazioni su strada eccellenti e per consumi molto contenuti. vediamo perché.
Mitsubishi Outlander GT: recensione

Mitsubishi outlander gt: recensione

La prova su strada della mitsubishi outlander 3000gt mette in risalto le qualità del motore v6 di questo crossover. un propulsore in grado di superare ampiamente i 200 cavalli, e che mette in luce un'erogazione alquanto dolce e fluida.