Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Albissola Marina: cosa visitare e dove alloggiare

Albissola Marina è un piccolo comune ligure in provincia di Savona. Il centro è noto per la lavorazione della ceramica e per il turismo balneare. Se vi trovate nella zona, comunque vi occorre una buona guida turistica.

Le meraviglie artistiche del comune

Il comune di Albissola ospita diversi musei allestiti all’interno di ville signorili, che possono essere visitate dai turisti. Queste ville testimoniano il passato di Albissola Marina, e tra di esse c’è la villa Foraggiana del 1700. Comunque Albissola è ben più nota per le ceramiche e per questo è stata anche detta “Libera repubblica delle arti”. Le numerose esposizioni di ceramiche decorate fanno della città stessa un grande museo. La produzione della ceramica in questo comune ha origini antiche, e si intensifica nel corso del 1900. Tanto che diversi artisti arrivano nel comune per discutere di arte e imparare nuove tecniche. Ancora oggi le botteghe tengono dei corsi di ceramica per chi vuole imparare, mentre le opere prodotte vengono esposte nei negozi oppure in apposite mostre. Per rendere omaggio all’arte nel comune è stata realizzata a partire dagli anni 60, la Passeggiata degli Artisti lunga ben 700 metri. Si tratta di una grande opera d’arte all’aperto che si estende per tutta la Via Aurelia. Alla sua realizzazione hanno collaborato 21 artisti diversi. L’opera consiste di diversi pannelli a mosaico, per un totale di 21, affiancati dai monumenti che fanno da sfondo, come il “monumento ai caduti di tutte le guerre”. Ogni pannello ha un certo motivo decorativo e un titolo scelto dall’autore.

Albissola come centro balneare

Albissola è anche un apprezzato centro per il turismo balneare. Tra i maggiori stabilimenti balneari del luogo c’è SoleLuna beach, bagni Miramare. Questo locale la sera si trasforma in un ristorante, mentre la notte diventa una discoteca sulla spiaggia. Inoltre ha ricevuto una certa notorietà quando nel 2004 ha vinto il premio come locale più bello d’Italia e poi è stato indicato da Panorama come uno dei migliori stabilimenti balneari in Italia. Effettivamente la struttura interna del locale Sole Luna è molto bella, con un soffitto in legno. Per avere maggiori informazioni su questo centro turistico potete collegarvi ad Albissola.it. Qui trovate anche una mappa interattiva del comune, oltre a informazioni sulla storia di questo comune. Per soggiornare ad Albissola potete alloggiare presso un albergo o un agriturismo. Tra gli alberghi si distinguono il “Garden” e il “Belvedere”. Il primo dei due è un albergo a 4 stelle che si affaccia sul mare e offre un servizio impeccabile. Qui nel tempo libero potete giocare a biliardo, dedicarvi al fitness oppure utilizzare la sauna e il solarium. Inoltre tutte le camere Superior sono dotate di idromassaggio.

Stessi articoli di categoria Italia da scoprire

Antey-Saint-André: cosa vedere e dove alloggiare

Antey-saint-andré: cosa vedere e dove alloggiare

Antey-saint-andrè è un piccolo comune situato in valle d'aosta. ricco di tradizioni, a contatto con la natura, con secoli di storia alle spalle che lo rendono un luogo impossibile da non visitare se si decide di trascorrere le proprie vacanze nella valle d'aosta.
La Toscana: una regione da visitare

La toscana: una regione da visitare

La toscana con le sue vaste pianure e le città ricche d’arte e storia, è una delle regioni italiane maggiormente visitate. se programmate una vacanza all’insegna della scoperta delle bellezze toscane, possiamo darvi qualche consiglio sull’itinerario.
Quali sono i più bei Luna park italiani

Quali sono i più bei luna park italiani

I luna park, con le loro attrazioni, sono da sempre un luogo magico per ogni bambino, ma non solo, infatti gli adulti, tra le giostre, riescono a tornare piccoli, anche se solo per una sera. l'italia é sede di alcuni tra i più bei parchi di divertimenti d'europa, e ogni anno ne nascono sempre di nuovi. vediamo quali sono i più belli.