Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Consigli e idee originali per fare candele artigianali

Illuminare una sala al lume di una candela è quanto mai affascinante, ma se la candela è stata realizzata con le nostre mani, l'effetto sarà ancora più suggestivo. Vediamo allora come fare le candele fai da te.

Candele con la cera

Le candele possono essere realizzate con diversi materiali, a partire dalla classica cera. Il metodo più semplice per realizzare candele fatte in casa è quello di comprare i granuli di cera sfusi: li vendono nei negozi specializzati (ma anche on line), contenuti in sacchetti che in genere includono anche alcuni stoppini. Usare questi granuli è facilissimo: basta prendere dei bicchierini o qualche contenitore dalla forma particolare (è consigliabile il vetro) e riempirli di granuli. Si possono usare grani dello stesso colore, oppure comprare più sacchetti e mescolare le tonalità per un effetto più vivace e divertente. Al centro, andrà fatto calare lo stoppino. La candela sarà pronta, così, in un battibaleno! Una volta accesa, la parte superiore della cera fonderà, creando un effetto uniforme, mentre sotto i granuli resteranno divisi gli uni dagli altri.

Candele riciclate

Un metodo per... unire l'utile al dilettevole, è invece quello di usare gli avanzi di vecchie candele. A tutti è capitato di accendere una candela e doverla poi buttare perché lo stoppino si era consumato, anche se c'era ancora cera che avanzava. Non buttiamo più le candele consumate: gettiamo solo la base e lo stoppino, ma preleviamo la cera e mettiamola da parte. Quando avremo un certo quantitativo di avanzi di cera, basta farli sciogliere in un pentolino, a bagno maria, possibilmente unendo qualche goccia di olio essenziale, per dare profumo alle candele. Va benissimo olio di rosa, lavanda o tea tree: ma possiamo sbizzarrirci a seconda dei gusti personali. Quando la cera è sciolta andrà fatta colare subito in uno stampo già preparato, con lo stoppino già sistemato al centro. Gli stoppini, insieme ai piedini metallici per fissarli, si possono trovare in vendita a prezzo stracciato su Internet.

Candele con il gel

Se vogliamo fare qualcosa di più originale, perché non provare a creare una candela in gel?
Il gel per candele si può acquistare nei negozi specializzati per decoupage o colorifici; i prezzi però non sono bassissimi e conviene, anche in questo caso, controllare su Internet. Su eBay si possono trovare, spesso, barattoli di gel per cifre di poco superiori ai dieci euro.
Si può usare gel colorato o trasparente, a seconda dei gusti. Il suo utilizzo, anche in questo caso, è molto semplice. Per prima cosa si deve preparare un barattolino di vetro o un bicchiere, che sarà il portacandela. Il bicchiere va riempito con oggettini di nostra scelta: in questa fase si può dare libero sfogo alla propria fantasia. Si può usare sabbia colorata, conchiglie, perline, fiori secchi, piccole spighe: insomma, faremo la composizione che preferiamo. Poi fisseremo lo stoppino al centro del bicchiere, nel frattempo faremo sciogliere un po' di gel in una pentola, a bagno maria. Quando il gel si sarà liquefatto, basterà farlo colare nel bicchierino: in questo modo la composizione realizzata sarà fissata nel fondo. Fate attenzione che la composizione non contenga oggetti infiammabili e che i vari elementi che la caratterizzano non siano a contatto con lo stoppino.

Stessi articoli di categoria Fai da te

Trapano a batteria: caratteristiche e modelli

Trapano a batteria: caratteristiche e modelli

Il trapano a batteria è uno strumento presente in quasi tutte le case grazie alla sua leggerezza e facilità d’uso. viene impiegato per svolgere piccoli lavori di bricolage.
Consigli pratici per lucidare il marmo

Consigli pratici per lucidare il marmo

Il marmo è un materiale molto bello, ma che va conservato e pulito con estrema attenzione se si vuole esaltarne al meglio le sue peculiarità. una volta effettuata una pulizia accurata, non bisogna dimenticare la lucidatura... ecco alcuni pratici consigli per far sì che il nostro pavimento in marmo dia il meglio di sé.
Solai in legno: guida all'acquisto

Solai in legno: guida all'acquisto

I solai in legno sono utilizzati nella bioarchitettura, ma anche nel restauro conservativo e per realizzare soppalchi. ne esistono di diversi tipi, il costo dipende da diversi fattori, ma la manodopera è la componente che incide maggiormente nel prezzo.
Macchine da cucire industriali, guida all'acquisto

Macchine da cucire industriali, guida all'acquisto

Le macchine da cucire sono uno strumento indispensabile per professionisti, sarte e casalinghe per realizzare tende, vestiti, per rattoppare e per tanti altri scopi e il mercato offre la possibilità di acquistare macchine tradizionali per uso domestico e industriali. con questa guida vediamo alcuni tra i tanti tipi di macchine da cucire industriali e come orientarsi per l'acquisto.