Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Daihatsu Feroza: informazioni sull'auto

Prodotta a cavallo tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta, la Daihatsu Feroza è un fuoristrada che presenta molte caratteristiche in comune con la Suzuki Vitara. Vediamo, dunque, pregi e difetti di questa vettura, conosciuta anche con il nome di Sportrak.

Caratteristiche

Andiamo alla scoperta delle caratteristiche più interessanti relative alla Daihatsu Feroza. Abbiamo a che fare con un fuoristrada prodotto dal 1987 al 1998, che in Giappone e negli Stati Uniti è conosciuto come Daihatsu Rocky. La prima serie della vettura è stata messa in vendita tra il 1987 e il 1993, con carrozzeria a tre porte sia soft top che hard top. Ne esiste anche una versione a trazione integrale permanente, ma priva di riduttore: una soluzione pensata per evitare la tassa erariale che nei primi anni Novanta colpiva i mezzi muniti di riduttore. La seconda serie della Feroza, che in Gran Bretagna è conosciuta con il nome di Sportrak, è stata prodotta, invece, tra il 1993 e il 1998, anche se le modifiche apportate sono state poche, soprattutto a livello della mascherina.

Aspetti positivi

- Tra i punti di forza di questa macchina, che ha molti elementi in comune con la Suzuki Vitara, vale la pena di mettere in evidenza la capacità di affrontare con estrema disinvoltura i percorsi sterrati, e in generale i fondi sconnessi o accidentati: le eventuali irregolarità presenti sul terreno, come per esempio dossi o buche, vengono filtrate e superate senza il minimo problema.
- Al volante della Feroza il conducente sperimenta un'esperienza di guida alquanto piacevole, anche perché la marcia di questo fuoristrada procede senza intoppi, con estrema regolarità.
- I freni sono potenti e ben calibrati, e in generale in tutti gli accessori della Feroza evidenziano una cura molto approfondita.
- La strumentazione è a portata di mano, e i comandi, decisamente intuitivi, sono facili da vedere e da utilizzare, distribuiti sulla consolle in maniera razionale.

Aspetti negativi

- L'unico aspetto negativo relativo a questa macchina va individuato nel confort acustico, che lascia notevolmente a desiderare quando la velocità inizia a salire, sia per i rumori dovuti al rotolamento delle gomme sulla strada, sia per il sound del motore.

Stessi articoli di categoria Automobili

MB Auto: informazioni

Mb auto: informazioni

Mb auto è una ditta fondata nel 1984, con sede ad ascoli piceno impegnata nel settore automobilistico da oltre vent'anni.
I quiz per la patente: info utili e dove farne online

I quiz per la patente: info utili e dove farne online

Chiunque vuole conseguire una patente di guida di tipo a o b, in italia, deve sostenere un esame teorico e una pratico. se in passato l'esame teorico consisteva nel riempimento di una scheda cartacea contenete 30 quiz, da qualche anno a questa parte i quiz per la patente sia a che b sono telematici e sono ben 40.
Come trovare i distributori di metano più vicini

Come trovare i distributori di metano più vicini

Avere un'auto a metano o a gpl rispetto al passato è diventato molto più usuale ed i motivi che hanno reso possibile l'espansione del mercato del gas auto e del metano in italia sono la commercializzazione di vetture, fra le prime la fiat multipla, con impianti di serie e la diffusione sempre maggiore degli impianti di erogazione.
Ford Galaxy Ghia 2.8 V6: recensione

Ford galaxy ghia 2.8 v6: recensione

Dopo aver ricordato l'origine italiana del nome del modello della ford galaxy ghia 2.8 v6, nelle due sezioni seguenti si descrivono gli aspetti positivi e negativi dell'auto.