Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

G-Data Internet Security 2011, recensione

La casa di Bochum Migliora il suo prodotto, le parole d’ordine sono sicurezza, leggerezza e semplicità.

è tutto vero?

Questa nuova versione di G DATA della suite Internet Security promette la protezione a tutto oggi più completa in giro grazie a un migliorato sistema di identificazione virus. Soprattutto grazie a un firewall tarato ad hoc per i videogiochi e a un sempre più ridotto impiego delle risorse di sistema. Ma vediamo nel dettaglio le specifiche presenti in Internet Security 2011 e se le promesse sono poi realtà. Troviamo in primo luogo, la consueta interfaccia, denominata “one click”, ma che in realtà al primo sguardo da l’impressione di essere un po’ confusa, per la presenza di diverse opzioni, che potrebbero spaventare l’utente inesperto. All fine invece, se ci limiamo ad un l’utilizzo base, risulta semplice, forse è al momento di chiedere qualcosa di più specifico al nostro software, che si complica la situazione. Il programma ci fornisce di un firewall personale, filtri antispam e anti-phishing, blocco banner e cancellazione delle tracce, un applicazione quest’ultima, molto interessante, che tritura i dati, cioè sovrascrive i file cancellati più volte per renderne impossibile il recupero.
Sicuramente una versione ulteriormente perfezionata rispetto ai suoi predecessori.
Oltre alla potenziata protezione antivirus e malware, Internet Security difende tutte le attività online, mediante un firewall silente, operando in modo invisibile, senza nessuna perdita di prestazioni da parte del sistema e senza domande superflue, così almeno promette il produttore. Questo è sicuramente vero, ma vale per i sistemi ben equipaggiati, risulta invece nella media generale degli antivirus, come consumo risorse del pc durante la scansione.
Il firewall, argina davvero in maniera efficiente da hacker, virus e spam. Particolare attenzione poi, è stata posta alla protezione di attività come lo shopping online e l’online banking e segnaliamo la presenza del parental control. Il rilevamento proattivo, no si fa mancare le migliori tecnologie, tra cui il Cloud Security, Euristica e Behaviour Blocking. In particolare G-Data InternetSecurity 2011 utilizza due motori antivirus differenti per la scansione malware sul sistema. Unisce il motore di BitDefender con quello di Avast e applica alcune impostazioni personalizzate. L’intenzione di G-Data è quello di creare un sistema in cui, viene comunque rilevato il malaware che è mancato alla prima rilevazione, dalla seconda scansione. Per concludere, la nuova versione della suite Internet Security 2011, si propone come una difesa completa dagli attacchi del web, grazie a un eccellente sistema di riconoscimento virus, a un firewall finalizzato per i videogiochi e ad un diminuito impiego delle risorse del pc. In realtà qualche pecca l’abbiamo trovata, però nel complesso è un solido antivirus.

Aspetti positivi

- Riconoscimento virus - cancellazione tracce
- difesa attività online

Aspetti negativi

- proprietà avanzate difficoltose

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Accessori per PC: guida all'acquisto

Accessori per pc: guida all'acquisto

In base all’uso che si fa del proprio personal computer, sono necessari più o meno accessori che lo completano e ne aumentino le sue funzioni e potenzialità. ovviamente col termine “accessori per pc” non si parla esclusivamente di harware o software, ma anche altri oggetti che ne facilitano l’uso.
Toner Lexmark laser: guida all'acquisto

Toner lexmark laser: guida all'acquisto

Lexmark produce stampanti laser di varie tipologie, da quelle per casa a quelle destinate a uffici, negozi, università. soprattutto per chi ha una stampante a casa e non ha un fornitore diretto che va a fargli manutenzione e a consegnare il consumabile di ricambio sarà utile sapere dove cercare i toner una volta esauriti.
Avast! antivirus gratuito: come scaricarlo e installarlo

Avast! antivirus gratuito: come scaricarlo e installarlo

I virus rappresentano uno dei problemi più grossi riscontrabili nell'utilizzare un computer, specialmente se utilizziamo molto internet. esistono degli antivirus a pagamento dai prezzi che possono superare i 60 euro; tuttavia ci sono una serie di alternative gratuite: una di queste è avast.
Guida all'acquisto: External Hard Disk USB

Guida all'acquisto: external hard disk usb

Al giorno d’oggi il computer è ormai molto diffuso e utilizzato per le motivazioni più disparate. c’è chi lo usa per lavoro, c’è chi invece lo utilizza solo per giocare o per guardare film. una cosa sola accomuna tutti gli utenti che si avvalgono dell’ausilio di un computer ossia che lo spazio per il salvataggio dei file non è mai sufficiente. fortunatamente ci vengono incontro gli hard disk esterni. ma come scegliere e quali variabili considerare?