Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Mini Maglite AAA, test prodotto

I nottambuli hanno una grande alleata, la torcia Mini Maglite AAA, è potente e discreta!

La storia e Test Prodotto

- La storia
La Mini Maglite è un cult nel settore delle torce tascabili, un vero concentrato di praticità e potenza, ideato dallo statunitense Anthony Maglica, che già negli anni 70, ebbe l'idea illuminante e geniale di progettare un prototipo di tale gioiellino. Dapprima con l'intento di destinarlo al settore militare, ma in seguito perfezionato e commercializzato in tante parti del mondo.
Ha immesso sul mercato vari modelli: Maglite Rechargeable System; Mini Maglite AA; Mini Maglite AAA; Maglite Solitaire, di soli 8 cm, può essere agganciata al porta chiavi e Maglite Charger ricaricabile. - Test Prodotto
La torcia Mini Maglite AAA, è chiamata anche micro in virtù delle piccole dimensioni, che certo, non possono compete con quelle più ridotte della versione Solitaire, ma con i suoi 12,5 cm. di lunghezza, può ugualmente elevarsi sul podio della praticità e competere alla grande con altre marche concorrenti. Il peso, comprensivo delle batterie, è di soli 50 gr. Funziona con due batterie AAA mini stilo LR03, che se di tipo alcaline danno solo due ore di autonomia, altrimenti anche meno.
Proprio per questo, è opportuno munirsi sempre di batterie di ricambio. Per quanto riguarda la lampadina, ne ha un'altra di riserva alloggiata nel tappo posteriore. E' disponibile in vari colori: nero, rosso, silver, grigio, blu, viola, verde, in confezione blister. Si possono trovare a 15,50 euro su Topequipment.it. Oppure in comodo astuccio, a 14,80 euro su Sergiopesca.com. I colori disponibili sono nero, marrone, blu, oro, rosso, verde. Il mio parere
È una torcia di qualità, di minime dimensioni e di grande versatilità, peccato solo per l'esigua durata della batteria.
La vasta scelta di colori ne fa un prodotto adatto anche a una fascia di giovane età.

Aspetti positivi

- È leggera ma realizzata in robusto materiale di alluminio. - Uno speciale rivestimento protettivo, sia interno che esterno, assicura una discreta resistenza agli attacchi corrosivi di agenti atmosferici e ruggine. - Ha una speciale zigrinatura che consente una presa agevole. - Produce un lungo fascio di luce regolabile, di buona intensità, che può diventare concentrato o a candela, attivando la funzione con un semplice movimento del polso. - Il formato con astuccio può essere anche una buona idea regalo. - La casa produttrice garantisce una garanzia decennale. - Buona qualità, prezzo vantaggioso.

Aspetti negativi

- Scarsa durata della batteria. - In questo modello manca il pratico e potente LED.

Stessi articoli di categoria Elettronica

Come costruire un alimentatore?

Come costruire un alimentatore?

Costruire un alimentatore, nel novero delle realizzazioni elettroniche è forse una delle operazioni meno complicate, sempre che si abbia un minimo di confidenza col bricolage elettronico.
Condizionatori Lg Art Cool: caratteristiche e modelli

Condizionatori lg art cool: caratteristiche e modelli

Arredare una casa e un ambiente, è molto importante e rovinare un equilibrio perfetto con un condizionatore anti estetico non piace a nessuno, per questo lg è venuta in nostro soccorso, creando la linea di consizionatore lg art cool, che abbinano tecnologie innovative sul risparmio energetico, ci garantiscono il giusto clima con la giusta umidità e soprattutto si mascherano e arredano alla perfezione le nostre stanze.
Saldatrice inverter: guida all'acquisto

Saldatrice inverter: guida all'acquisto

La saldatrice è uno strumento di lavoro che permette di unire tra di loro materiali metallici o plastici. la saldatura più semplice è la stagnatura ovvero una lega di stagno/piombo. oggi è possibile ottenere saldature più complese come per esempio le tig (tungsten inert gas), ovvero una punta di tungsteno con gas inerte che forma un arco elettrico tra i due materiali che si vogliono saldare.