Mobili classici: cosa è bene sapere
I mobili classici, donano alla casa armonia. Con essi è possibile rilassarsi e farsi circondare dalle forme e dalle linee raffinate di legni pregiati, capaci di donare alla casa un'atmosfera davvero unica.
/wedata%2F0032745%2F2011-08%2Funique-dining-table-arrangement.jpg)
I consigli per la scelta dei legni
L'arredamento classico, può fermare il tempo e ricordarci un passato che può ancora emozionarci nel presente. Infatti, non è difficile per questo, integrare i mobili dal gusto classico in appartamenti moderni: l’ideale sarebbe quello di avere a disposizione uno spazio piuttosto vasto, capace di far risaltare ulteriormente il loro fascino. Pertanto, durante l'acquisto, se la qualità del mobilificio è alta, si è garantiti da legni, anticati o laccati, adatti per creare in casa uno stile su misura, anche compatibili con ambienti più piccoli come gli appartamenti di città. Ad esempio, il legno massello e il mogano, sono caratteristici dei mobili di stile inglese che ricordano l'inizio del novecento, o anche la radica di noce, il castagno, il legno di rosa e il palissandro, molto richiesti sia dai designer che dal pubblico, quest'ultimo attento al passato, ma anche sensibile a idee e soluzioni d’arredo che propongono un ritorno alla natura, rispettando così l’ambiente e la salute. Non solo dunque, mobili in rovere, ciliegio o noce, ma anche in frassino, abete e pino, il cui uso è molto frequente per la costruzione di mobili rustici, tipici delle regioni alpine, o per i classici francesi in decapè, dalla linea molto pratica e funzionale, adatta per ogni esigenza. Una vasta scelta, dunque, di legni in diverse sfumature di colore, che fanno particolare l'arredo classico. Ma oltre a valutare, il materiale, nell'acquisto di questa tipologia di mobili, è bene informarsi sull'impiego di vernici ad acqua e di colle atossiche, molto usate nella manifattura. L'ideale sarebbe scegliere soluzioni ad incastro, artigianali e non rischiose per la salute.
Le potenzialità del mobilio classico
Il mobile classico è di moda anche con un tono rustico e country, adattabile sia alla cucina con le credenze, ai tavoli e alle sedie che possono essere di legno e paglia, ma anche alle camere da letto con letto e comò con ribalta, o per la zona living, librerie, armadi e tavoli, infine in bagno cassettiere o anche comodini. Lo stile dell'arredamento classico, può spaziare dal barocco fino al neoclassico settecentesco, o dal rinascimentale sino allo stile neogreco, ecc, il tutto è dipendente, naturalmente, dal proprio gusto. Le potenzialità, del mobile classico, sono infinite, in quanto: lo si può preferire scarno, essenziale, povero, lineare, ecc, o ricco di decorazioni e dettagli pittoreschi, che esteticamente sono molto esuberanti. Il mobile classico, è versatile ed essenziale, ideale per ogni tipo di arredamento.