Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Palazzo Ruspoli: informazioni

Palazzo storico sito nel centro storico di Roma, sede di manifestazioni ed eventi

Storia e caratteristiche

Palazzo Ruspoli si trova a Roma nel Rione Campo Marzio. E' un ampio palazzo la cui facciata principale prospetta su Via del Corso mentre lateralmente si affaccia su Via di Fontanella Borghese.
L'attuale Palazzo Ruspoli, già Rucellai e Caetani fu iniziato intorno al 1560 da Bartolomeo Ammannati (architetto fiorentino autore del ninfeo di Villa Giulia a Roma e del cortile di Palazzo Pitti a Firenze) e completato intorno al 1586 da Bartolomeo Breccioli.
Nel 1776 i Ruspoli acquistarono definitivamente dai Caetani il loro palazzo.
Il lungo prospetto ha un impianto tardo rinascimentale rigorosamente simmetrico. Le finestre su tre piani si sviluppano ai lati dell'asse centrale caratterizzato dalla presenza del grande portale bugnato, dal balconcino al terzo piano e dall'altana. All'interno si trova un piccolo vestibolo che immette in un portico di colonne doriche; a destra una maestosa scalinata marmorea conduce al piano nobile dove si trova la galleria affrescata dal manierista Jacopo Zucchi ed ornata di busti antichi.

Il Palazzo oggi

Nel Palazzo Ruspoli, oltre alla sontuosa sistemazione dei due piani nobili situati nella parte prospiciente via del Corso, sono stati approntati nel piano rialzato e in quello sotterraneo due splendidi spazi espositivi di oltre 2000 mq..
Un terzo locale espositivo, le Scuderie di Palazzo Ruspoli, è stato realizzato nei suggestivi ambienti a pian terreno prospicienti via di Fontanella Borghese che fiancheggiano il cortile secondario del Palazzo. Attualmente Palazzo Ruspoli è sede di mostre, eventi e di importanti congressi, fiere e convegni a Roma, fornisce spazi espositivi oltre che negli ambienti delle gallerie anche negli spazi delle Scuderie Ruspoli situate al piano terra nel cortile interno. Queste ultime accolgono soprattutto allestimenti commerciali temporanei, temporary shops.
Negli ambienti di questo prestigioso palazzo ha anche sede la Fondazione Memmo, istituzione culturale, fra l'altro adoperatasi per il restauro e il risanamento del palazzo. Principale scopo della Fondazione è favorire e sviluppare lo studio dell'arte e della cultura, realizzando le iniziative ritenute più opportune per la diffusione, a livello nazionale e internazionale delle scienze artistiche, culturali e sociali.
Fra le mostre più interessanti organizzate ed ospitate negli ultimi anni a Palazzo Ruspoli possimo citare: Da Cranach a Monet Capolavori della Collezione Péréz Simòn (2007/2008)
Jean-Miche Basquiat - Fantasmi da scacciare (2008/2009)
Presentism Time and Space in the long now di Brian Eno (2009)
I colori del Buio - I Caravaggeschi (2010)
Gli anni di Grace Kelly Principessa di Monaco (2010)
Mario Testino Todo o Nada (2011)

Stessi articoli di categoria Italia da scoprire

Piazza Duomo: informazioni sulle piazze italiane

Piazza duomo: informazioni sulle piazze italiane

Le città italiane si distinguono nel mondo per la loro bellezza e la loro ricchezza storico artistica: in ogni città c’e’ una piazza dalle caratteristiche peculiari che la rende unica, alcune piazze col duomo sono famosissime e altre meno, ma tutte posseggono una bellezza rara. ecco qualche piazza del duomo che va assolutamente visitata.
Val d'Aosta: un gioiello da scoprire

Val d'aosta: un gioiello da scoprire

La valle d'aosta è la regione più piccola d'italia. occupa infatti una superficie di appena 3.266 kmq. il suo aspetto è prevalentemente montuoso ed un terzo del territorio si trova ad una quota superiore ai 2600 metri. una buona cartina della val d'aosta è fondamentale per prepararsi ad una vacanza in questa bella regione.