Bialetti Mini Express, test prodotto
Mini Express è un particolare tipo di moka firmata Bialetti. Per avere maggiori informazioni a riguardo, leggete la guida riportata qui di seguito.
/wedata%2F0016813%2F2011-07%2FBialetti-Mini-Express.jpg)
Caratteristiche del prodotto
La Mini Express è una moka dal design particolare. Essa si differenzia dalla normale moka per il tubicino in ottone ricurvo a forma di rubinetto posto nella parte superiore che permette di erogare il caffè direttamente all'interno della tazzina.
Questa moka è composta da quattro parti: la base di forma circolare del diametro di 6,8 cm, provvista di valvola per il livello dell'acqua, l'imbuto da una tazza del diametro di 4,5 cm, la parte superiore formata dalla guarnizione e da una piastra poggiatazza con un erogatore dotato di sistema "a fontana".
Questo permette di posizionare la tazzina direttamente quando la moka sta sul fornello così da ottenere un ottimo caffè pronto in tazza.
In vendita sono disponibili due versioni di Bialetti Mini Express: quella da due tazze e quella da una tazza.
La prima è più grande della seconda e costa un pochino di più rispetto all'altra che ha un prezzo di circa 10,00 euro.
Aspetti positivi
Design
Praticità
Semplicità d'uso
Pulizia
Semplicità nel trovare pezzi di ricambio
Prezzo
Aspetti negativi
Non è facilmente reperibile
Il mio parere
La Bialetti Mini Express ha la comodità di avere pezzi di ricambio molto semplici da reperire e soprattutto economici.
Le guarnizioni sono disponibili in pratiche confezioni da tre pezzi e sono le medesime delle caffettiere Bialetti da una tazza. Lo stesso discorso vale per l'imbuto e il prezzo delle prime si aggira intorno a 1,19 euro, mentre il secondo sta sui 0,84 centesimi di euro.
Ho constatato invece che la parte inferiore è disponibile ma non ha la stessa forma circolare dell'originale. Ad ogni modo non fa differenza e il prezzo si aggira intorno ai 3,00 euro circa.
La parte sopra, ossia quella con il tubicino, non è removibile ma pulirla è comunque molto semplice.
La tazzina per poter essere posta sotto al beccuccio, deve avere un'altezza di circa 5 cm.
Posizionando la moka sul fornello più piccolo a fiamma media, il caffè è pronto in un paio di minuti.
Un vantaggio del posizionare la tazzina sulla base, è che con il giungere a temperatura, anche la tazzina diventa calda come al bar.
Aprire e chiudere la macchinetta è semplice, così come smontaggio e rimontaggio della guarnizione.
Uno svantaggio di questa moka è che essendo piccola ha bisogno di essere controllata mentre è sul fuoco per evitare che il caffè erogato superi il livello della tazzina. Per contro, il vantaggio è che si può decidere quando spegnere il gas per ottenere un caffè forte o leggero.
Il solo problema è che questa macchinetta non è facilmente reperibile.