Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Cabina telefonica: storia e utilizzo

L'inventore del telefono pubblico fondò anche una compagnia telefonica, in Italia come in altri paesi è stato utlizzato fino all'avvento della telefonia mobile, nel 2015 si prevede la dismissione di tutte le cabine.

Inventore del telefono pubblico

Il telefono pubblico è stato inventato dallo statunitense William Gray nel 1889, la cabina vera e propria nacque successivamente per la necessità di proteggere lo strumento e colui che telefonava dagli agenti atmosferici. Gray ebbe così successo che aprì addirittura una sua compagnia telefonica: la Gray telephone pay station company.

Storia della telefonia pubblica

La prima cabina telefonica in Italia venne istallata in piazza San Babila e in piazzale XXIV Maggio il 10 febbraio del 1952 e ci pensò la Stipel, antenata della SIP. La cabina non era altro che un box prefabbricato in metallo con le porte e la struttura in vetro trasparente, sino ad allora i telefoni pubblici erano piazzati nei bar, nelle edicole e nei luoghi chiusi. Per telefonare era necessario il gettone telefonico, un disco di bronzo di 24 mm di diametro nato nel 1927 alla Fiera Campionaria di Milano e anche in questo caso presentato dalla Stipel. Nel 1971 in Italia si contavano 2.500 cabine che alla fine degli anni settanta erano 33 mila. Il gettone sino al 1979 valeva cinquanta lire, poi cento lire all' alba del 1984 e duecento lire sino all' arrivo delle tessere prepagate e delle carte magnetiche. Nel dicembre del 2001 si decise di togliere tutte le cabine telefoniche piano piano fino all’ultima, già sul finire degli anni settanta cominciarono a lasciare il posto a cabine all’aperto che sono in funzione ancora nei giorni nostri. Nelle cabine di ultima generazione l'utente può effettuare la telefonata inserendo monete, tessere prepagate o carte di credito. Le cabine telefoniche in Italia, pur avendo un numero telefonico, non sono abilitate alla ricezione e pertanto, non offrono la possibilità di ricevere chiamate. Negli ultimi anni è stato reso possibile ricevere chiamate su cabina, per chiamare una cabina da un telefono cellulare o fisso è necessario chiamare un numero a pagamento, dopo aver composto questo numero a tariffazione speciale sarà possibile chiamare la cabina desiderata. Premendo il tasto "OK" sulla cabina stessa (è visualizzato un messaggio del tipo: "fatti chiamare da fisso o mobile al numero xxxxxx"). Il costo della chiamata alla cabina pubblica è maggiore di una telefonata urbana da telefono fisso. Dato il crescente utilizzo di telefonia cellulare il traffico sulla rete di telefonia pubblica nel 2007 è praticamente dimezzato, avvicinandosi sempre più allo zero. Le conversazioni da un telefono pubblico hanno raggiunto nel 2007 un calo del 43% rispetto al 2006.

Stessi articoli di categoria Elettronica

Forni da incasso, guida all'acquisto

Forni da incasso, guida all'acquisto

Il forno da incasso è un utilissimo elettrodomestico che ruba poco spazio nella nostra cucina, può essere, infatti, posto in una base da 60 cm generalmente sotto il piano da cucina o più comodamente in una colonna per avere alla giusta altezza i nostri piatti e verificarne più velocemente la cottura.
Condizionatore inverter LG: modelli a confronto

Condizionatore inverter lg: modelli a confronto

La società lg electronics di anno in anno si conferma leader assoluto del mercato dei condizionatori. questi risultati eccezionali sono stati ottenuti grazie alle campagne di ricerca e sviluppo della tecnologia dei prodotti, continuamente in evoluzione, ai continui ampliamenti delle sue linee di produzione e, non ultimo, alla massima attenzione al sistema di controllo qualità. un impegno costante che ha reso "il livello qualitativo dei climatizzatori lg electronics apprezzato dai clienti di tutto il mondo”, come afferma la rivista di riferimento per gli operatori mondiali jarn (japan air conditioning and refrigeration news).
Macchine per la lavorazione del legno, come scegliere l'usato

Macchine per la lavorazione del legno, come scegliere l'usato

Macchine per il legno elettriche ce ne sono tante, ma per eseguire il lavoro stabilito è necessario scegliere l'attrezzo giusto. per risparmiare, tuttavia, esistono delle buone macchine per il legno usate e per trovarle non c'è niente di meglio che usare il proprio pc. su internet, infatti, si può trovare l'occasione giusta con prodotti ancora in buono stato.