Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Citroën Dyane: storia dell'auto d'epoca

Parliamo della Citroën Dyane, meglio conosciuta in Italia come Citroen Diana. L'auto nata nella seconda metà degli anni 60 è stata in produzione per quasi 20 anni. Questo modello rientra a pieno titolo nel novero delle Citroen storiche.

Dalla 2cv alla Dyane

L'auto Diana fa la sua comparsa sul mercato dell'auto nel lontano 1967. Il successo ottenuto è enorme e questo spiega perché l'auto Dyane è stata in regime di produzione fino al 1984, sfiorando così i 20 anni di produzione. Il modello precedente la Diana era la 2CV. Questo modello iniziava a soffrire la concorrenza dalla Renault 4 che stava riscuotendo un grande successo grazie al suo design giovane ed accattivante. La Citroen lancia quindi l'operazione "passaggio 2CV Dyane". Il primo modello di Diana aveva un bicilindrico boxer raffreddato ad aria da 435 cc, alimentato da un carburatore monocorpo. 21 cv di potenza. La Diana aveva, inoltre, il cambio a 4 marce.

Dyane 4 Dyane 6 e serie speciali

La prima serie Dyane era disponibile in un unico modello. Nel 1971, sulla scia di quanto già avvenuto con la 2 CV, furono proposte al mercato due versioni della Diana: La Dyane 4 e la Dyane 6. La Dyane 4 ebbe vita più breve rispetto alla Dyane 6. La Dyane 4,infatti, restò in produzione fino alla seconda metà degli anni 70. Dopo quel periodo fu prodotta solo la Dyane 6. Fu realizzata anche una Dyane in versione commerciale, ossia adibita al trasporto. Il nome di questo modello era Acadiane. In sostanza si trattava di una versione furgonata della Dyane. Nel 1983 si decide di cessare la produzione della Diana. Produzione che però prosegue fino al 1984 per poter soddisfare le richieste dei clienti che nel frattempo erano pervenute alla Citroen. La Dyane è stata prodotta anche in serie speciali. Serie che oggi sono rarissime, molto difficili da trovare: Caban: serie speciale di 1500 esemplari realizzata nel 1977 e destinata unicamente ai mercati francese, inglese, tedesco e svizzero.
Oro: non era il vero nome di questa serie speciale, ma rende l'idea, per il fatto che nel 1978 ne fu realizzata una serie limitata verniciata in color oro metallizzato
Capra ed Edelweiss: serie speciali riservate al mercato spagnolo.

Stessi articoli di categoria Automobili

L'automobile tra storia e futuro

L'automobile tra storia e futuro

L'automobile è prodotto ormai alla portata di tutti, un tempo sicuramente non era così, specie prima della seconda guerra mondiale, era un bene che solo una ristretta elite di persone poteva pensare di possedere. il caro benzina e le accise collegate al possesso di un'automobile, in primis il bollo, rendono l'automobile un prodotto certo di massa, ma le fasce maggiormente disagiate della popolazione fanno fatica in italia a permettersi un mezzo, anche se la situazione non è paragonabile a quella di un secolo fa.
Volkswagen Caddy Maxi Life: caratteristiche tecniche

Volkswagen caddy maxi life: caratteristiche tecniche

La casa automobilistica volkswagen produce il furgone caddy dal 1980. nella produzione si sono avvicendate più serie ed è tuttora attuata. in questo articolo si evidenziano le caratteristiche tecniche del caddy maxi life.