Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come scegliere e valutare il proprio consulente per la sicurezza

I migliori consigli per scegliere e valutare, nel migliore dei modi, il migliore consulente per la sicurezza.

Scelta operatore per la sicurezza: regole fondamentali

Scegliere il proprio consulente di sicurezza è un’operazione che richiede impegno e dedizione. Prima di tutto è utile ricordare che la sicurezza secondo il D.lgs 81/08 è un dovere e, in particolare, il datore di lavoro è obbligato all’assunzione di figure specifiche, interne o esterne, con l’incarico di provvedere alla sorveglianza, al soccorso e alla valutazione del pericolo. Ogni consulente per la sicurezza sul lavoro ha ruoli diversi e non deve necessariamente essere sempre presente in azienda. È opportuno ricordare che i servizi di consulenza per la sicurezza sul lavoro possono essere utili per la certificazione o per i corsi di formazione destinati ai lavoratori.

Tenere sempre gli occhi ben aperti

Tra le aziende che offrono servizi di consulenza per la sicurezza spunta la [[Studio HS|http://www.studiohs.it/%20]] che si occupa di consulenza per la Sicurezza sul Lavoro, dalla piccola alla grande impresa. Offre servizi come progettazione su misura di sistemi di analisi e gestione dei rischi presenti nei luoghi di lavoro. Inoltre, riceve l'incarico di RSPP esterno all'azienda (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione) per tutte le tipologie di attività. La sede operativa è a Milano, ed è in grado di fornire un servizio di formazione per la sicurezza sul lavoro. I corsi hanno una durata rapportata agli argomenti trattati e alla tipologia dei destinatari. Sono suddivisi in moduli di durata variabile. Anche la CDS service srl è un’azienda leader nel settore sicurezza nei luoghi di lavoro. La sua sede è a Roma. È utile chiarire che pur non avendo sede operativa nella vostra regione operano in tutta Italia. [[Remark Srl|http://www.remarksrl.it/%20]], invece, si occupa di ambiente, medicina del lavoro, sicurezza e formazione. Tra i servizi offerti: la valutazione dei rischi sul lavoro, procedure gestionali e controlli periodici. In conclusione, è consigliabile consultare la rubrica di Lavoro-Formazione dedicata alla [[consulenza per le imprese|http://www.lavoro-formazione.it/formazione/consulenza_imprese.html%20]], una selezione di società e agenzie che forniscono consulenza, in tutte le fasi di avviamento dell’attività e in tutti i settori interessati. In conclusione, come in tutti i contratti, c'è un costo da sostenere; e non sempre risulta accessibilissimo. Ma si può davvero dare un prezzo alla propria sicurezza?

Stessi articoli di categoria Management e Impresa

SDA Bocconi: info sui programmi MBA

Sda bocconi: info sui programmi mba

I master business administration (mba) sono master di altissima professionalità che danno al discente le necessarie capacità di scalare le grandi multinazionali. i corsi vengono generalmente tenuti in lingua inglese e hanno una durata molto lunga nel tempo (da 12 mesi ad oltre due anni) con costi di iscrizione molto elevati e pari, per la sda bocconi, a 35.000 euro.
Guida alla redazione di una lettera commerciale

Guida alla redazione di una lettera commerciale

Scrivere una lettera commerciale significa prendere in considerazione la necessità di prevedere tutta una serie di elementi. tra questi senza dubbio specifiche frasi di saluto che sono rilevabili per mezzo di esempi di lettere o modelli di lettere realizzati per scrivere lettere, che possono essere lettere formali e lettera informale. tali tipologie potranno essere: lettera formale italiano, che in genere sono costituite da lettere aziendali e quindi in tal modo si avrà la possibilità di individuare come impostare una lettera, ossia lettere commerciali. analogo discorso vale anche per lettere in inglese e lettere in francese che hanno proprie specifiche regole sia per scrivere una lettera formale, ma anche personale. di seguito procederemo a indicare i principali elementi e stile di lettere in italiano.
Il business plan per la gestione di un'impresa

Il business plan per la gestione di un'impresa

Con l'espressione "business plan" si intende letteralmente un "piano o progetto d'impresa"; il business plan, in altre parole è un utilissimo strumento di lavoro in cui sono contenuti in modo dettagliato gli obiettivi di un'impresa.