Cos'è il Registro delle Imprese e come consultarlo
Il Registro delle Imprese è l'anagrafe delle attività economiche italiane: vi si devono registrare tutti le aziende e può essere visionato da chiunque per ottenere visure, notizie di protesti e bilanci delle imprese.
/wedata%2F0034895%2F2011-08%2Fgeodesy.jpg)
Cos'è il Registro delle Imprese
Il Registro delle Imprese può a ragione essere considerato una sorta di anagrafe delle attività economiche, poiché raccoglie tutte le informazioni sia sulle aziende in Italia, sia sui soci e gli amministratori delle stesse, fornendo per ciascuna la panoramica della situazione giuridica. È un elenco pubblico, ed è divenuto operativo a tutti gli effetti dal 19/2/1996. A tale Registro, presente in ogni Camera di Commercio, e pertanto a carattere provinciale, devono iscriversi coloro che svolgono attività economiche nella forma di impresa, ossia in conformità a quanto dedotto dall’art. 2082 CC. Nel Registro confluiscono anche tutti gli atti e i documenti riguardanti le aziende, fondamentali per garantire la completezza e l’organicità della pubblicità legale dei soggetti iscritti. Dal 2010, l’iscrizione nel Registro e la comunicazione di variazioni interne all’impresa devono essere effettuate per mezzo della Comunicazione Unica d’Impresa, ossia un atto per via esclusivamente telematica e corredato di firma digitale da inviare tramite lo “Sportello Pratiche” sul sito Registroimprese.it. Il Registro delle Imprese si compone di quattro sezioni, la prima delle quali è definita “ordinaria” e le altre tre “speciali”: la differenza è costituita dalla tipologia di aziende iscritte in ciascuna di esse. Nella sezione ordinaria sono, presenti, ad esempio, gli imprenditori individuali commerciali non piccoli, le società di capitali e quelle di persone, le società estere con sede dell’amministrazione in Italia. Nelle restanti sezioni, quelle speciali, sono registrati, tra i vari soggetti, rispettivamente, imprenditori artigiani, agricoli e commerciali; le società tra professionisti; le società e gli enti che esercitano attività di direzione e coordinamento e quelle che vi sono soggette.
Come consultare il Registro delle Imprese.
Essendo pubblico, il Registro delle Imprese è consultabile da chiunque sulla base del listino prezzi all’indirizzo Registroimprese.it. Attraverso questo servizio, gestito da InfoCamere s.c.p.a., è possibile prendere visione dei dati delle imprese registrate, dalla natura giuridica fino al codice fiscale, passando per i soci e i recapiti, gli indirizzi e i siti delle aziende. Il portale Registroimprese.it offre anche la possibilità di ottenere la visura camerale di un'azienda, notizie di protesti e bilanci, venendo a conoscenza di fallimenti, trasferimenti, variazioni di cariche, ossia, in sostanza, di ogni mutamento interno all’impresa.