Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

DVB-T Stick: guida all'acquisto

DVB-T Stick è il nome commerciale delle chiavette USB per vedere il digitale terrestre sul computer. Di seguito le linee guida essenziali al DVBT per PC.

Poche nozioni tecniche essenziali

DVBT sta per Digital Video Broadcast Terrestrial, semplicemente la TV terrestre in digitale che abbiamo attualmente in Italia.
Per questa categoria di accessori si è preferito usare commercialmente il termine "stick" (bastoncino) piuttosto che "Key" (chiavetta), più utilizzato per le periferiche USB, scelta di cui bisognerà tenere conto nel caso si cerchino offerte e informazioni in Rete.
Cosa c'è dentro un DVBT stick? Sostanzialmente un sintonizzatore di canali, un CoDec (Codificatore-Decodificatore) e un circuito di trasferimento USB in entrata e uscita.
Per quante marche e modelli si possano esaminare, i circuiti sintonizzatori si vedrà che sono in numero ridotto comune a tutti; questo perché i produttori specializzati sono pochi.
Le differenze maggiori sono al livello dei CoDec perché possono essere "puramente hardware", ovvero contenuti completamente nei circuiti della chiavetta, o usare sia parte dell'hardware del nostro DVBT TV USB, sia parte delle risorse del computer tramite il suo software di gestione.
Dove esplicitamente dichiarato dal produttore è meglio scegliere la gestione hardware.
Per quanto riguarda i circuiti USB, non c'è da badare a niente in particolare, salvo che la porta del PC su cui si intende usare la chiavetta TV, che deve essere una USB 2.0.
Inoltre, come norma generale assicurarsi che vengano forniti con la chiavetta i driver adatti al sistema operativo che stiamo usando. Potrebbe essere deludente scoprire che la nostra nuova, fiammante chiavetta DVBT sul Mac non può essere usata per mancanza di driver.
Un'altra "nota dolente" di questi accessori è (a volte) il software di gestione non troppo brillante che può penalizzare una struttura hardware di buon livello; in questi casi utilizzare dei programmi di gestione "universali" può essere un'ottima soluzione.

Marche e modelli... una scelta difficile

La PEAK 192133AGPK ci invoglia particolarmete per come propone separatamente il momento dell'installazione dei driver da quello del software di gestione. Un piccolo atto di trasparenza nei confronti dell'utilizzatore ultimo che ben dispone nei confronti della scelta.
La Lindy, pur avendo un hardware in linea con i suoi concorrenti, si mostra "titubante" nel presentare l'articolo in catalogo e ci trasmette dei dubbi ingiustificati per quanto riguarda quello che in realtà è un buon prodotto "fisico", che magari poteva essere più curato nella gestione software.
Anche la Pinnacle ha un buon hardware, ma da diverso tempo non riesce a fornire un adeguato software.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Scanner per codici a barre, guida all'acquisto

Scanner per codici a barre, guida all'acquisto

Quasi tutti i prodotti sul mercato dispongono di un codice a barre che ne identifica descrizione e prezzo. alcune tessere fedeltà, rilasciate dai negozi, sul retro hanno un barcode che le distingue le une dalle altre. ecco quindi che in molte attività commerciali si rende necessario l'utilizzo di un lettore di codici a barre. la funzione di questi prodotti sta soprattutto nella comodità di non dover trascrivere ogni codice a barre a mano, ma di poter inserire all'interno del pc il codice, facendolo solo decodificare da questo apparecchio.
Quale hardware scegliere per assemblare un PC

Quale hardware scegliere per assemblare un pc

Assemblare il proprio pc è un'operazione non impossibile ma neppure di estrema facilità: occorre avere ben chiaro in mente qual è l'utilizzo primario che se ne farà e, soprattutto, quali sono le risorse economiche da destinare allo scopo. vediamo di dare qualche consiglio sulla scelta dell'hardware.
Adattatore da IDE a SATA, a cosa serve e come si utilizza

Adattatore da ide a sata, a cosa serve e come si utilizza

Al giorno d'oggi gli standard informatici vengono sfornati in tempi record e non sempre è facile restare al passo. ciò capita anche con i dischi rigidi e le unità ottiche. vediamo come sfruttare al meglio gli adattatori in commercio per risolvere l'annoso problema di comunicazione tra periferiche ide e interfacce sata, tra la vecchia e la nuova generazione di dispositivi.