Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Daewoo Matiz, versioni e caratteristiche

La Matiz, autovettura del segmento A, definita city car e prodotta dalla coreana Daewoo, venne commercializzata dal 1998 in sostituzione della Daewoo Tico.

Phase I

Nonostante l’ampia diffusione favorita dalle dimensioni estremamente ridotte che la rendevano perfetta nelle grandi città, a partire dal 2005 è passata alla Chevrolet che ne ha sostituito il marchio e alla fine del 2009 l’ha dismessa per sostituirla con la Chevrolet Spark; in Corea però la Spark è in vendita con il nome Daewoo Matiz Creative. Buona linea, cinque porte, omologazione per il trasporto di 5 passeggeri, dimensioni ridotte (3,5 metri), facilità di parcheggio, bassi consumi, buon rapporto qualità/prezzo, agilità e leggerezza sono le sue caratteristiche principali; la nota negativa è invece il bagagliaio decisamente scarso. Al debutto, la Matiz M100, a trazione anteriore con motore trasversale non è dotata di servosterzo, monta freni a disco anteriormente e a tamburo posteriormente mentre la barra stabilizzatrice interagisce con ammortizzatori idraulici. Davanti presenta una linea armonica con grandi fanali mentre la coda ha un taglio quasi netto con profili arrotondati, gli specchietti ovali sono quasi estranei alla scocca, gli ampi paraurti sono di colore nero e lateralmente monta una fascia paracolpi; nonostante la ricerca di sicurezza ottiene solo tre stelle sulle cinque disponibili nei test Euro NCAP. Inizialmente viene proposta con motori a benzina in due versioni (Matiz 0.8 con 796cc di cilindrata, 51cv e consumo medio di 15,2 Km/l ; Matiz 1.0 con 995cc di cilindrata e 63cv e consumo medio di 15,8 Km/l) e 3 allestimenti: Matiz se Star, City e Planet.

Phase II e III

Nel 2001 è rinominata M150 (detta Phase II) e subisce un restyling: cofano più basso e lavorato, fari più allungati, frecce rotonde e paraurti sagomati, porta bicchiere, nuovi tasti dei vetri elettrici posti sulla portiere sinistra, consumi ridotti. Nel 2005, dopo il passaggio alla Chevrolet cambia look, la Matiz M250 (detta Phase III) viene rivoluzionata internamente con l'inserimento di plastiche di qualità superiore, riposizionamento della plancia e del quadrante dei comandi, airbag frontali; esternamente viene ridisegnata la parte anteriore, i fari e il paraurti sono in tinta con il resto della carrozzeria e nonostante alcuni accorgimenti nei crash test peggiora. Nuove motorizzazioni affiancano le precedenti: Matiz 0.8 Eco Logic alimentata a benzina e gpl con 796cc di cilindrata, 52cv e consumo medio di 13,5 Km/l; Matiz 1.0 Eco Logic con 995cc di cilindrata e 66cv e consumo medio di 12,5 Km/l e persino AutoMatiz 0.8 con cambio automatico, alimentata a benzina con 796cc di cilindrata, 52cv e consumo medio di 17,5 Km/l. A partire dal 2009 è infine uscita di produzione ed è stata sostituita dalla Chevrolet Spark.

Stessi articoli di categoria Automobili

Cos'è il wrapping nel mondo dell'auto?

Cos'è il wrapping nel mondo dell'auto?

Quando si parla di wrapping si fa riferimento a un particolare tipo di decorazione di un'auto (ma anche di un veicolo commerciale, una moto o una barca) che consiste nell'applicazione di pellicole adesive molto sottili, che la proteggono dall'usura. vediamo come.
Autogold: informazioni sul negozio online di prodotti per auto

Autogold: informazioni sul negozio online di prodotti per auto

Auto gold nasce dalla passione per l'auto. un team di venditori professionisti nel settore propone esclusivamente prodotti di provata qualità ed efficacia. spiccano per notorietà i lubrificanti royal purple (da molti considerato il top a livello internazionale), gli additivi power service, m&d e autoplus e le centraline steinbauer e tbox.
Honda Civic VTi: caratteristiche e consigli per l'acquisto dell'usato

Honda civic vti: caratteristiche e consigli per l'acquisto dell'usato

La honda civic è una vettura di medio segmento prodotto da ormai molti decenni dalla casa giapponese honda, è commercializzata sia in versione berlina media, dove fa da concorrente a vetture quali vw golf e fiat bravo, che in versione station wagon, dove è concorrente di vetture come la fiat marea e la vw golf station wagon, ormai è da alcuni anni fuori produzione.
Suzuki SJ: informazioni e specifiche tecniche

Suzuki sj: informazioni e specifiche tecniche

La prova su strada del suzuki sj mette in risalto tutte le qualità di questo fuoristrada prodotto negli anni ottanta. vediamo, dunque, le sue specifiche tecniche, e come si comporta su strada.