Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Internal Audit: pianificazione delle verifiche e fasi di intervento

Le crescenti esigenze di gestione del rischio e pianificazione, e le maggiori difficoltà che accompagnalo la crescita delle aziende nelle fasi di controllo, richiedono una figura specifica che riesca ad occuparsi di tutti questi aspetti e delle loro interazioni

L'attività dell'Internal Audit

L’Internal Audit è una figura che prevede un’attività indipendente di consulenza e assistenza che deve essere destinata a migliorare, sia in termini di efficienza che di efficacia, l'apparato organizzativo di un'azienda. Per riuscire nel fine di dare un 'valore aggiunto' durante lo svolgimento della funzione amministrativa. In particolare i fattori critici che deve monitorare, e sui quali deve, se necessario agire sono: - funzione di controllo (che va dalle attività di monitoraggio nelle fasi preliminari per svolgere compiti di controllo preventivo, e il contributo fornito per creare un sistema di controllo interno affidabile, e che tenga conto sia dei rischi che degli obiettivi posti dall'azienda); - funzione di gestione dei rischi; - corporate governance (ovvero l'insieme di regolamenti interni, dei rapporti e degli obiettivi dell'amministrazione), con il fine di migliorare le funzioni svolte ai vari livelli e nelle varie aree di competenza.

I compiti del RIA

La funzione di 'Audit' viene svolta quindi a vari livelli e con diversi gradi di 'approfondimento' (audit standard, audit delle procedure, ecc), e non va confusa con una funzione meramente di controllo, ma deve mantenere sempre dei connotati dinamici e flessibili, in modo da poter apportare rapidamente i correttivi e le modifiche necessarie. Da un punto di vista operativo il Responsabile Internal Auditing (RIA) deve effettuare un'analisi dei 'rischi' con cadenza almeno annuale, e sulla base di questa formulare un piano di attività, che tenga conto dell'ordine delle priorità (a loro volta in funzione dei rischi), e che sia articolato sulla definizione di: - obiettivi;
- programmazione delle attività;- budget di spesa e per le risorse;- reporting. Contemporaneamente deve svolgere un'attività di monitoraggio per controllare lo stato di 'avanzamento lavori' del piano di attività definito l'anno precedente, ed attuare i correttivi eventualmente necessari.
E' abbastanza evidente che i vari compiti che deve svolgere il Responsabile Internal Auditing, richiedono competenze specifiche, oltre che attitudini personali, ed esistono vari corsi finalizzati sia a dare le basi, e sia a approfondire i livelli di conoscenza di coloro che sono chiamati ad assolvere tali funzioni. Ulteriori informazioni sui corsi si possono ad esempio trovare su connormanagementtraining.com, cegos.it, aiiaweb.it, unibocconi.it.

Stessi articoli di categoria Management e Impresa

Sezione di ricerca e sviluppo: ruolo scientifico e finanziario nell'azienda

Sezione di ricerca e sviluppo: ruolo scientifico e finanziario nell'azienda

La sezione ricerca e sviluppo di un'azienda è un settore fondamentale per il regolare andamento dell'azienda; comprende tutti i mezzi e le persone adibite allo studio e alla ricerca di innovazioni, tecnologiche e strutturali per migliorare l'impatto dell'azienda nel mercato, con la messa a punto di nuovi prodotti, il miglioramento di quelli esistenti, o l'applicazione di nuovi procedimenti di produzione.
Corrieri espresso, quali i migliori

Corrieri espresso, quali i migliori

I corrieri espresso sono un supporto fondamentale, non solo per le imprese, ma anche per i privati che necessitano effettuare spedizioni in modo rapido e sicuro. le compagnie sono svariate e offrono tutte servizi diversi, con tariffe adeguate a ciò che propongono, per venire incontro alla moltitudine di richieste.
Consulenza strategica: a chi rivolgersi

Consulenza strategica: a chi rivolgersi

In fase d'avviamento o durante una crisi di un'azienda, una consulenza strategica può dare una grossa mano per salvaguardare il bene della società, proponendo un nuovo piano strategico o una ristrutturazione aziendale.