Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Sezione di ricerca e sviluppo: ruolo scientifico e finanziario nell'azienda

La sezione ricerca e sviluppo di un'azienda è un settore fondamentale per il regolare andamento dell'azienda; comprende tutti i mezzi e le persone adibite allo studio e alla ricerca di innovazioni, tecnologiche e strutturali per migliorare l'impatto dell'azienda nel mercato, con la messa a punto di nuovi prodotti, il miglioramento di quelli esistenti, o l'applicazione di nuovi procedimenti di produzione.

Il ruolo scientifico

Il ruolo di questo ramo all'interno dell'azienda è principalmente di tipo scientifico; si occupa infatti principalmente della ricerca tecnologica. Una delle basi del settore R&S è lo studio di nuovi prodotti, partendo dalla ricerca e dallo sviluppo di nuovi materiali. La ricerca di nuovi materiali sta infatti alla base di ogni innovazione tecnologica nella produzione di nuovi prodotti da immettere sul mercato, per arrivare a raggiungere e superare l'obiettivo primo che l'azienda si prefigge quando decide di immetterlo sul mercato.
Il ruolo scientifico di questo settore sta anche nell'inventare prodotti innovativi e sperimentarne la funzionalità prima dell'immissione del mercato

Ruolo finanziario

Il ruolo finanziario del settore Research & Development (R&D) all'interno della struttura dell'azienda è pressoché fondamentale, dal momento che dalla quantità di investimenti che l'azienda dedica a questo ramo si può stabilire la condizione economica e finanziaria dell'azienda.
Le banche, per esempio, alcune delle loro valutazioni su quadri statistici, le basano proprio sugli investimenti finanziari operati dall'industria in questo settore e per i budget che gli vengono dedicati per lo sviluppo di nuove tecnologie, per la registrazione dei brevetti industriali, per lo studio
La ricerca e sviluppo ha infatti notevole bisogno di fondi per poter svolgere al meglio la sua attività: un'azienda che non investe nel settore, per sua volontà o perché non ne possiede i mezzi, subirà un inevitabile arresto nello sviluppo, con conseguente ritardo rispetto alle aziende concorrenti, che magari preferiscono effettuare sforzi finanziari pur di non far fermare o rallentare questo settore, fondamentale per la produzione. Ma è pur vero che questo settore assorbe gran parte delle energie finanziarie delle aziende e che non tutte possono sostenere sempre elevati ritmi di finanziamento, soprattutto in mancanza di certezze o valutazioni previsionali positive sulla convenienza dell'investimento nel breve termine, soprattutto le piccole aziende che non si fidano a fare progetti sulla base di investimenti a lungo termine.
Per questo, il sistema comunitario europeo ha previsto negli anni numerosi piani per il finanziamento della ricerca e dello sviluppo: le aziende che vogliono avere accesso a questi finanziamenti UE devono presentare dei progetti validi di innovazione, completi di un quadro informativo della produzione che si vuole sviluppare a cura dell'area ricerca.

Stessi articoli di categoria Management e Impresa

Il servizio clienti della Vodafone, opinioni

Il servizio clienti della vodafone, opinioni

La vodafone è una delle società di telefonia mobile e fissa più all’avanguardia, sempre aggiornate e affidabili che ci siano in italia. anche se a volte le tariffe possono sembrare leggermente più care rispetto alla concorrenza, è pure vero che essa non crea mai problemi di alcun genere (o quasi, poichè, ovviamente dipende dalle zone).
Gestione delle Risorse Umane: guida ai migliori software gratuiti per aziende

Gestione delle risorse umane: guida ai migliori software gratuiti per aziende

La gestione delle risorse umane (dall'inglese human resource management) riguarda la gestione del personale di un’azienda nel suo più vasto significato. la “fortuna” sul mercato di un’azienda dipende non solo dal talento e dalla capacità del manager e dalle risorse tecnologiche, ma anche dalla qualità e dalla formazione delle risorse umane e dal loro attaccamento all’impresa e dalla loro capacità di condivisione degli obiettivi aziendali. ecco perché il settore delle risorse umane ha acquisito una crescente importanza in questi ultimi decenni e le aziende che punteranno sempre più nella ricerca di soluzioni per gestire ed organizzarsi al meglio saranno quelle che avranno un futuro più roseo.
Clinical governance: definizione e strumenti

Clinical governance: definizione e strumenti

La clinical governance, è una strategia adottata per migliorare la qualità dei servizi del sistema sanitario nazionale. attraverso diversi strumenti di verifica è possibile analizzare e migliorare tale qualità. scopri come fare