Sezione di ricerca e sviluppo: ruolo scientifico e finanziario nell'azienda
La sezione ricerca e sviluppo di un'azienda è un settore fondamentale per il regolare andamento dell'azienda; comprende tutti i mezzi e le persone adibite allo studio e alla ricerca di innovazioni, tecnologiche e strutturali per migliorare l'impatto dell'azienda nel mercato, con la messa a punto di nuovi prodotti, il miglioramento di quelli esistenti, o l'applicazione di nuovi procedimenti di produzione.
/wedata%2F0025813%2F2011-07%2Fyoung-business-man-sitting-at-pc-in-his-office.jpg)
Il ruolo scientifico
Il ruolo di questo ramo all'interno dell'azienda è principalmente di tipo scientifico; si occupa infatti principalmente della ricerca tecnologica. Una delle basi del settore R&S è lo studio di nuovi prodotti, partendo dalla ricerca e dallo sviluppo di nuovi materiali. La ricerca di nuovi materiali sta infatti alla base di ogni innovazione tecnologica nella produzione di nuovi prodotti da immettere sul mercato, per arrivare a raggiungere e superare l'obiettivo primo che l'azienda si prefigge quando decide di immetterlo sul mercato.
Il ruolo scientifico di questo settore sta anche nell'inventare prodotti innovativi e sperimentarne la funzionalità prima dell'immissione del mercato
Ruolo finanziario
Il ruolo finanziario del settore Research & Development (R&D) all'interno della struttura dell'azienda è pressoché fondamentale, dal momento che dalla quantità di investimenti che l'azienda dedica a questo ramo si può stabilire la condizione economica e finanziaria dell'azienda.
Le banche, per esempio, alcune delle loro valutazioni su quadri statistici, le basano proprio sugli investimenti finanziari operati dall'industria in questo settore e per i budget che gli vengono dedicati per lo sviluppo di nuove tecnologie, per la registrazione dei brevetti industriali, per lo studio
La ricerca e sviluppo ha infatti notevole bisogno di fondi per poter svolgere al meglio la sua attività: un'azienda che non investe nel settore, per sua volontà o perché non ne possiede i mezzi, subirà un inevitabile arresto nello sviluppo, con conseguente ritardo rispetto alle aziende concorrenti, che magari preferiscono effettuare sforzi finanziari pur di non far fermare o rallentare questo settore, fondamentale per la produzione. Ma è pur vero che questo settore assorbe gran parte delle energie finanziarie delle aziende e che non tutte possono sostenere sempre elevati ritmi di finanziamento, soprattutto in mancanza di certezze o valutazioni previsionali positive sulla convenienza dell'investimento nel breve termine, soprattutto le piccole aziende che non si fidano a fare progetti sulla base di investimenti a lungo termine.
Per questo, il sistema comunitario europeo ha previsto negli anni numerosi piani per il finanziamento della ricerca e dello sviluppo: le aziende che vogliono avere accesso a questi finanziamenti UE devono presentare dei progetti validi di innovazione, completi di un quadro informativo della produzione che si vuole sviluppare a cura dell'area ricerca.