Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Merlin Gerin: storia di una società di fama internazionale

"Le apparecchiature elettriche sono il futuro" dichiarerà Merlin dopo la guerra. Nel 1920 Paul Louis Merlin con il socio Gaston Gerin fonda la Merlin Gerin e nel 1937 realizza la messa a punto dei primi interruttori ad alta tensione poi, nel 1939 dei trasformatori al quarzo. Tra fortuna, lavoro, e intuizione Merlin si costruisce una carriera da imprenditore.

Il suo fondatore

Paul Louis Merlin (Grenoble 1882), dopo la laurea in ingegneria, il servizio militare e brevi esperienze professionali, entra nello stabilimento di apparecchiature elettriche Maljournal et Bourron, a Lione, dove tornerà dopo la guerra, incontrerà Gaston Gerin, con il quale deciderà di fondare un'impresa, hanno la competenza, la voglia di creare ma non hanno soldi. Merlin si rivolge all'industriale Hippolyte Bouchayer, conosciuto durante la guerra, gli chiede la fabbrica semi-abbandonata Fibrecol di Grenoble e un prestito di 25.000 franchi, li ottiene e anche i clienti del gruppo industriale. Anche Henri Joucla fa loro un prestito di 50.000 franchi a patto che la somma venga incorporata nel capitale. Con aggiunte personali e familiari raggiungono 100.000 franchi, l'1/1/1920 la Merlin Gerin apre con 27 dipendenti che diventeranno 8.000 nel 1970.

Strategie

Gerin sviluppa doti di organizzatore ma spetta a Merlin la leadership dell’azienda, imposta una rete di agenti di vendita e costituisce una rete internazionale di filiali e di distribuzione. Gaston Gerin muore nel 1943 e Merlin resta al comando dell’impresa. La ricostruzione e lo sviluppo del dopoguerra apporta profondi cambiamenti, l’alta tensione è molto usata e quella bassa comincia ad avere un ruolo importante. Nel 1949 viene depositato un brevetto per il Solenarc, un interruttore pneumatico ad arco, così se l’alta tensione è parte integrante dello sviluppo della Merlin Gerin, la bassa tensione completa questo ciclo, negli anni 50/70 il fatturato si moltiplica per 10, l’utile per 20 e il capitale per 6. Ad assicurare l'espansione, ci sono gli aumenti di capitale, diretti o attraverso la partecipazione di partners quali Schneider, Westinghouse e Bouchayer che nel 1937 contrasteranno l’acquisizione da parte della CGE. Il successo, oltre alla qualità e agli investimenti è attribuibile anche alla formazione dei dipendenti, la Scuola dei mestieri dell'energia Paul Louis Merlin a Grenoble, privata, gratuita, aperta a tutti, forma delle figure professionali. Nel 1965 gli succede il primogenito, rimarrà direttore e continuerà ad espandere l'attività, a 78 anni, comandante della Legione d’Onore dà lezioni alla Sorbona. Muore il 2/5/1973 ed è sepolto nel cimitero di Saint Roch a Grenoble. La storia del successo dell'azienda si spiega con la tendenza ad innovare, nel 1982 la Merlin Gerin viene incorporata nella Schneider Electric con il proprio marchio, con 34.000 e il 58% del fatturato proveniente da vendite all’estero.

Stessi articoli di categoria Management e Impresa

Esempio di business plan, come trovarlo on line?

Esempio di business plan, come trovarlo on line?

Un business plan è un documento in cui l'imprenditore espone un'idea, un'obiettivo ed i mezzi che intende utilizzare per raggiungerlo. si tratta, pertanto, di un vademecum da seguire per raggiungere un determinato risultato, sia esso la creazione di un'aziende (di produzione o di offerta servizi), sia esso la ricalibrazione di obiettivi relativi ad'un azienda già esistente.
Industria farmaceutica: struttura e attività di produzione

Industria farmaceutica: struttura e attività di produzione

L'industria farmaceutica è una delle più grandi ed imponenti strutture di produzione presenti al mondo. questa è forse l'unica grande organizzazione produttiva mai andata in crisi, e difficilmente ci andrà, da un punto di vista statistico è quasi matematico che con l'aumentare della popolazione, cosa che a livello mondiale sta avvenendo, aumentino anche il numero di persone bisognose di farmaci, poiché nessuno può fare a meno in modo totale delle medicine e dei farmaci in generale. le fasce che più spendono in farmaci di vario genere e quindi finanziano le grandi industrie farmaceutiche (una delle più grandi in italia è la angelini, a livello europeo il colosso tedesco bayer è forse quello più grande) sono quelle dei neonati, fascia in netto calo nel nostro paese, e quella degli anziani, che sta sempre più diventando importante e consistente nel nostro paese, quasi la principale