Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Mitsubishi Pajero Pinin: recensione

Il Pajero Pinin è un fuoristrada prodotto dalla Mitsubishi a partire dal 1998, e attualmente in produzione. Questo fuoristrada ha avuto un grande successo anche per la sua bella linea, proveniente dalla matita del celebre disegnatore di automobili Pininfarina.

Mitsubishi Pajero Pinin: compattezza e affidabilità

Quando si parla di questo fuoristrada, è opportuno precisare che il suffisso Pinin sta per Pininfarina, ossia l'artefice del design della vettura. Da evidenziare, poi, che il Mitsubishi Pajero Pinin è un veicolo prodotto in uno stabilimento creato apposta da Pininfarina. La Pajero Pinin è una vettura che deriva dalla famiglia Pajero, ma ha dimensioni più compatte. Osservando gli interni e lo stile della vettura, comunque sia, si nota la mano del grande disegnatore Pininfarina. Gli interni, infatti, sono molto raffinati e con particolari che non si rinvengono sul Mitsubishi Pajero, fuoristrada più grande e massiccio. Il Pinin è un veicolo che consente alla Mitsubishi di competere anche in un settore di successo, ossia quello dei piccoli SUV. A prima vista, il Mitsubishi Pajero Pinin ricorda il Pajero, soprattutto nel frontale, ma le sue dimensioni sono inferiori. Per risparmiare spazio all'interno, la ruota di scorta è appesa sul portellone posteriore. Tra i punti di forza del Pajero Pinin si collocano sicuramente gli interni, molto eleganti. Il comfort è elevato e, in quattro, si possono affrontare anche viaggi lunghi. Il bagagliaio non è ampio, ma c'era da aspettarselo, viste le dimensioni compatte della vettura. Il Mitsubishi Pajero Pinin è un vero fuoristrada e non ha nulla da invidiare ad altri veicoli della stessa categoria. Grazie al suo innovativo sistema di trazione integrale, questo fuoristrada è capace di superare pendenze sino al 70%. Per garantire un buon comfort di marcia anche in autostrada, è stato adottato un telaio a longheroni leggero, saldato direttamente alla scocca. I freni, invece, sono stradali, con un disco su ogni ruota. Tra le motorizzazioni di questo splendido fuoristrada, occorre sottolineare l'affidabile e collaudato 1.800 GDI a iniezione diretta di benzina. Questo propulsore consente al Pajero Pinin di raggiungere una velocità massima di 170 km/h.

Aspetti positivi

Il Mitsubishi Pajero Pinin è un vero fuoristrada, piccolo ma capace di cavarsela bene su qualsiasi tipo di strada. La linea è elegante e gli interni sono degni di lode, per i materiali di rivestimento utilizzati.

Aspetti negativi

Come tutti i fuoristrada, anche il Pajero Pinin consuma molto. Non si riesce mai, infatti, a percorrere più di 12 km con un litro di carburante. Un aspetto negativo di questo fuoristrada, poi, è la capienza del bagagliaio, molto ridotta.

Stessi articoli di categoria Automobili

BMW: guida all'acquisto e alla valutazione dell'usato

Bmw: guida all'acquisto e alla valutazione dell'usato

Quando si parla di bmw si parla dell'eccellenza assolta in fatto motoristico, la qualità è sempre alta e anche la dotazione di ogni vettura recente. se la mercedes è il top in quanto a eleganza, se si escludono dream car quali ferrari e maserati, la audi è sinonimo di affidabilità e cura tedesca maniacale dei dettagli, con la bmw si ha il massimo in quanto a efficienza motoristica dei propulsori, specie i motori da 2 e 3 litri a gasolio sono assolutamente spettacolari.
La linea SUV della Audi

La linea suv della audi

Audi è una casa automobilistica tedesca con sede a ingolstadt e rappresenta ormai da moltissimi anni l'eccellenza e l'avanguardia nella produzione di automobili a livello mondiale. tra i modelli più gettonati nell'ultimo periodo possiamo senza dubbio citare la gamma dei suv audi: vediamone quindi alcune caratteristiche.
Nissan Navara, info utili e recensione

Nissan navara, info utili e recensione

Navara è un pick-up prodotto dalla casa automobilistica giapponese nissan dal 2005. questo articolo fornirà utili informazioni e dettagli in merito a questo particolare veicolo.