Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Saxo VTS: test drive

La prova su strada della Citroen Saxo VTS mette in evidenza le doti di versatilità di questa vettura. Dotata di una linea vivace e originale, sotto il cofano monta un motore da 205 chilometri all'ora, per una potenza massima erogata di 120 cavalli.

Caratteristiche

Andiamo alla scoperta delle caratteristiche più interessanti della Saxo VTS. Abbiamo a che fare con una vettura da mille e sei di cilindrata, sedici valvole, con una potenza massima di 120 cavalli e una velocità di punta di 205 chilometri orari. I consumi sono contenuti, con 15 chilometri percorsi con un litro nel ciclo misto, e undici chilometri in città. Dal punto di vista del design, questa Saxo si caratterizza per una linea molto originale, vivace e quasi sbarazzina. Le linee morbide e semplici, per altro, si rispecchiano anche nel cruscotto e negli interni. Per quel che riguarda il comportamento su strada, gli scatti da ferma e l’elasticità del propulsore possono essere individuati come i punti di forza di questa macchina, che tra l’altro gode anche di una eccellente ripresa a bassa velocità: si riesce senza problemi a partire in seconda (ma ciò non significa che si possa farlo senza problemi).

Aspetti positivi

- Il punto di forza di questa vettura va identificato, senza ombra di dubbio, nella sua capacità di destreggiarsi alla perfezione in città, tra parcheggi, traffico e vie strette, in virtù delle sue dimensioni esterne piuttosto compatte.
- Gli interni mettono in risalto una apprezzabile cura per il particolare, che caratterizza i materiali e gli assemblaggi, di fattura decisamente pregevole.
- L'aderenza al suolo non lascia spazio a lamentele, e anche in condizioni proibitive, con pioggia torrenziale, la tenuta di strada di questa versione della Saxo è più che positiva.
- Ottimo il lavoro svolto dall'impianto frenante, ben equilibrato e reattivo rispetto alle sollecitazioni di chi guida.

Aspetti negativi

- Per quel che riguarda gli aspetti meno positivi relativi a questa Saxo a 16 valvole, occorre precisare che lo spazio messo a disposizione di chi sta seduto dietro non è molto. Insomma, i passeggeri posteriori sono costretti a tenere le gambe piuttosto rannicchiate, se non vogliono sbatterle contro lo schienale dei sedili davanti.

Stessi articoli di categoria Automobili

Chrysler Neon, la più elegante

Chrysler neon, la più elegante

Chrysler neon, meglio conosciuta in america come dodge neon, entrò in produzione nel 1994 con il marchio chrysler corporation's dodge e plymouth nei paesi quali giappone, europa, australia, messico e canada. fin dalla sua nascita, chrysler neon vantava un costo molto basso, ma uno standard qualitativo in linea con le sue concorrenti. questa autovettura ha subito diversi restyling nel corso degli anni fino al 2005, anno in cui si è conclusa definitivamente la sua produzione.