Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Suzuki Liana: versioni, equipaggiamenti e informazioni

Presentata al Salone di Ginevra del 2001, la Liana non seduce per le sue linee, ma si presenta interessante dal punto di vista della funzionalità e della sfruttabilità. La seconda serie, prodotta a partire dal 2006, non presenta netti cambiamenti, rimanendo un'automobile di categoria medio-bassa, senza troppe pretese.

Caratteristiche tecniche della Liana

Come per i suoi fuoristrada, Suzuki si pone l'obiettivo di ricavare il massimo spazio con dimensioni esterne ridotte.
La Liana si presenta, infatti, come un mix tra monovolume, station wagon e berlina, che le permette una buona abitabilità: lo spazio è ottimo nell'abitacolo, e il vano bagagli è molto spazioso.
Viene presentata con un 1.6 16v da 103 cv, parco nei consumi per essere un benzina (7,3 l/100 km), ma decisamente priva di brio.
Il cambio manuale a 5 rapporti si serve di una frizione a comando idraulico, che richiede poca manutenzione.
Di serie un discreto equipaggiamento: doppio airbag anteriore, climatizzatore, ABS con EBD.
Nella versione 4x4 anche gli airbag laterali anteriori.
I sedili, sia anteriori che posteriori, sono confortevoli, e offrono il giusto spazio per testa e gambe all'interno dell'abitacolo.
Quando la Liana viene lanciata sul mercato italiano, nel settembre del 2001, i prezzi sono di 28,9 milioni di lire per la versione base a due ruote motrici e di 32,9 milioni di lire per la 4x4.

Il restyling

Nel gennaio del 2006 viene presentato il restyling della Liana, non apprezzato per le sue forme, già originali e poco attraenti nella prima versione.
La Liana rimane un'auto di sostanza, con buono spazio interno, le uniche modifiche visibili sono apportate alla mascherina sul frontale e ai fanali.
Al 1.4 benzina da 103 cv viene affiancato un 1.4 DdiS, con consumi che vanno dai 4,9 l/100 km ai 5,8 l/100 km.
Di serie gli alzacristalli elettrici sia anteriori che posteriori, il volante regolabile in altezza, gli specchietti revisori esterni elettrici.
Il condizionatore è disponibile come optional, così come l'impianto radio, rispettivamente a 800 e 500 euro.
I prezzi partono da 15.000 euro, ma con trazione integrale e vari optional si arrivano a sfiorare i 19.000 euro.

Pregi e difetti della Liana

Le forme non convenzionali della Liana non ne fanno un "must", ma piuttosto un'auto adatta a chi preferisce la sostanza all'apparenza.
L'assetto di guida non è dei migliori, lo sterzo si presenta piuttosto rigido, e il motore sembra "vuoto" ai bassi, mentre agli alti ha una buona ripresa.
La scarsa disponibilità di colorazioni, allestimenti e accessori, è un handicap per la personalizzazione dell'auto, e il climatizzatore come optional non invoglia all'acquisto, dal momento che ormai in molte pari segmento (e non) è di serie.

Stessi articoli di categoria Automobili

Fiat Tempra: informazioni sull'auto

Fiat tempra: informazioni sull'auto

La fiat tempra è stata un'auto che ha ottenuto un successo commerciale decisamente elevato, vendendo, solo nei suoi primi tre anni di vita, qualcosa come 400mila modelli. vediamo, dunque, le caratteristiche più rilevanti di questa vettura.
Mitsubishi Space Wagon, la prima monovolume giapponese

Mitsubishi space wagon, la prima monovolume giapponese

La space wagon ha rappresentato la prima monovolume prodotta dalla mitsubishi, famosa azienda giapponese che produce automobili, riscuotendo molto successo in tutto il mondo. questo articolo fornirà utili informazioni in merito a questa vettura che, in giappone, è denominata mitsubishi chariot.
Smart Electric Drive Roadshow: informazioni sull'evento

Smart electric drive roadshow: informazioni sull'evento

Milano è stata protagonista di un evento esclusivo. è infatti partito proprio da milano, capoluogo della provincia omonima, il più grande tour in auto elettrica ad immissioni zero mai realizzato al mondo: si tratta dello smart electric drive roadshow.