Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Toyota: informazioni sulla gamma diesel

La casa automobilistica Toyota nelle sue campagne di marketing, ha puntato e punta , sempre e comunque, a conquistare i mercati europei, offrendo delle sue auto un’immagine di eleganza, comfort, sicurezza e affidabilità.

L’Avensis e la Corolla

Il colosso nipponico è riuscito a giocare un ruolo di non poca importanza anche nei segmenti C e D che inglobano un gran numero di modelli di autovetture . Vediamone qualcuno nella gamma diesel. Iniziamo con la Toyota sw. Un’avensis diesel riproposta sul mercato in un modello molto appetibile per sicurezza e affidabilità, ma soprattutto per consumi ridotti, cosa questa gradita agli automobilisti, oggi più di ieri. Questo diesel sw euro 5, terza serie, con i suoi 4,75 metri (all’incirca) di lunghezza complessiva, presenta un abitacolo ancor più spazioso e confortevole delle toyota diesel delle prime due generazioni. Eccellente la qualità di guida anche per il sedile poltronato che fa sentire il guidatore un tutt’uno con l’auto . Per quantità non indifferente, ottima può dirsi la dotazione di serie. La linea della carrozzeria è stata variata: niente più curve, ma molto più dinamicità e spigolosità. E passiamo alla Toyota Corolla Sw. Come per l’Avensis, anche la Corolla diesel ha cinque anni di garanzia e questo è un ottimo, quanto gradito, biglietto da visita per gli acquirenti. Le dotazioni di serie della versione Base sono sufficienti al punto da non far rimpiangere troppo la versione pluriaccessoriata della sol pack. La carrozzeria presenta una linea squadrata, ma pur sempre armoniosa. Il consumo può ritenersi soddisfacente. Con un litro di gasolio si percorrono circa 20 km o poco meno.

L’ Auris e la Yaris

La casa costruttrice ha inteso dotare la Toyota Auris, nella gamma diesel, di Fap (Filtro antiparticolato) nell’intento di abbattere la quantità di micropolveri . L’Auris è un tipo di vettura funzionale, silenziosa e stabile su tutti i percorsi stradali. La linea è assai gradevole, direi molto giovanile. L’abitacolo, come è tipico della casa Toyota, è spazioso e particolarmente luminoso. Un comfort aggiuntivo viene ai passeggeri dai sedili regolabili e ben conformati. Che dire della Yaris diesel? La toyota yaris d4d con i suoi tre metri e più di lunghezza si presenta apparentemente una vettura piccola, ma, una volta nell’abitacolo, si dispone di molto spazio, grazie alla modifica del tettuccio e ad una leva posizionata sotto il sedile posteriore, che permette un arretramento di più di 10 cm, verso la zona bagagliaio. Guidabile e particolarmente adatta alla città, ha il volante in pelle, le maniglie delle portiere e il pomello del cambio piacevolmente cromati, parimenti alla scritta Toyota sul volante. Alcuni difetti yaris? Scarna la strumentazione di bordo, assenza del termometro della temperatura e niente computer di bordo per l’aggiornamento sui consumi.

Stessi articoli di categoria Automobili

Renault Scénic: guida all'acquisto dell'usato

Renault scénic: guida all'acquisto dell'usato

La renault scènic è stata la prima monovolume compatta in europa. la sua storia, ormai quasi quindicennale, è costellata di novità e successi che l’hanno portata ad essere una delle sport utililty maggiormente apprezzate. diamo uno sguardo al mercato dell’usato che riguarda questo modello.
Citroen C-Crosser: recensione

Citroen c-crosser: recensione

La citroen c-crosser è il suv a trazione integrale della casa francese con motore unico 2.2 turbodiesel hdi. nata dalla collaborazione psa-mitsubishi, che ha partorito anche la gemella peugeot 4007. lo spazio è elevato internamente, sia per quanto concerne i passeggeri che per la sua capacità di carico.
Opel Astra GSi: recensione

Opel astra gsi: recensione

Una delle più apprezzate auto di casa opel è l'astra gsi, nata all'inizio degli anni novanta ma che non ha nulla da invidiare alle più moderne macchine, in fatto di design e prestazioni. ma quali sono i suoi pregi e le sue principali caratteristiche? scopriamolo insieme.