Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Auto Premium: caratteristiche ed esempi

Le auto premium, blasonate, appartengono ad una categoria di vetture di classe più elevata. Nelle due sezioni sotto sono illustrate le caratteristiche delle auto Premium ed è specificata una lista delle più comuni.

Caratteristiche delle auto premium

Le auto di una flotta aziendale destinate a manager e dirigenti sono auto di elite, premium appunto, contraddistinte da meccanica/tecnologie esclusive e da un lusso accessibile, che si vede dai dettagli.
Anche se nel mondo complessivamente si va incontro ad un aumento della richiesta delle auto di lusso, il mercato del segmento auto premium sta cambiando. I marchi storici stanno perdendo l'esclusività. Mentre fino agli anni Novanta il 40% dei veicoli generava l’80% dei ricavi Premium, oggi lo stesso valore viene generato dal 75% dei modelli.
Due le cause di questo mutamento: da un lato sempre più spesso i negoziatori delle flotte, pressati dalla crisi economica, si orientano verso classi di modello più basse (downtrading), dall’altro, i costruttori di modelli Premium sviluppano sempre più spesso auto più piccole (downsizing), in linea con le esigenze dei clienti, e completano la propria offerta con una tendenza verso il basso. In questo modo auto più piccole valgono meno fatturato.
un interessante studio della McKinsey Italia, società specializzata in strategie e in consulenza manageriale, spiega le ragioni del downtrading. La prima, secondo McKinsey, è che il concetto Premium è inflazionato: dai biscotti ai succhi di frutta, dalle vernici agli yogurt, dai mobili alle piastrelle, non c’è categoria che non includa un’etichetta Premium nell’assortimento. Si sa che la volgarizzazione conduce al deprezzamento, penalizzando proprio chi offre tradizionalmente prodotti Premium. Attraverso questo andazzo i consumatori, infatti, hanno imparato che non sempre all’etichetta Premium corrisponde un reale valore aggiunto.

Le più comuni auto Premium

La Germania resta al primo posto per auto del segmento Premium vendute, anche se già nel 2010, per le ragioni accennate in precedenza, le vendite delle Premium sono scese del 25%. I marchi della Case automobilistiche Premium tedesche sono: Audi, Bmw e Mercedes.
Altri marchi che compongono le auto Premium, alcuni dei quali di ingresso più recente nelle flotte aziendali, sono: Porsche, Volvo, Lexus, Toyota e Honda. Parlando dei modelli, figurano, ad esempio, Volvo S60, Lexus IS, Toyota Camry, Honda Accord.

Stessi articoli di categoria Automobili

Alfa Romeo GTV: informazioni

Alfa romeo gtv: informazioni

Le caratteristiche di alfa romeo gtv, insieme a prestazioni, tenuta su strada e prezzi.
Impianti Metano: quanto si risparmia?

Impianti metano: quanto si risparmia?

Il continuo rincaro dei prezzi di benzina e diesel hanno spinto molti automobilisti a scegliere autovetture a metano o a gas gpl. sia il metano che il gpl per auto consentono ottimi risparmi e offrono vantaggi aggiuntivi come la possibilità di circolare anche in caso di blocco del traffico o di non avere limitazioni con l'ecopass nel comune di milano.
Ford Galaxy: recensione dell'auto

Ford galaxy: recensione dell'auto

Presentazione della ford galaxy con segnalazione delle caratteristiche più interessanti e descrizione dei vari aspetti positivi e negativi.
Mitsubishi Lancer: versioni ed equipaggiamenti

Mitsubishi lancer: versioni ed equipaggiamenti

Una delle proposte più interessanti dell'intero parco motori della mitsubishi. attraverso un accurato elenco vediamo quali sono le caratteristiche principali di alcune delle versioni di questo formidabile veicolo.