Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Guida alla redazione di una lettera commerciale

Scrivere una lettera commerciale significa prendere in considerazione la necessità di prevedere tutta una serie di elementi. Tra questi senza dubbio specifiche frasi di saluto che sono rilevabili per mezzo di esempi di lettere o modelli di lettere realizzati per scrivere lettere, che possono essere lettere formali e lettera informale. Tali tipologie potranno essere: lettera formale italiano, che in genere sono costituite da lettere aziendali e quindi in tal modo si avrà la possibilità di individuare come impostare una lettera, ossia lettere commerciali. analogo discorso vale anche per lettere in inglese e lettere in francese che hanno proprie specifiche regole sia per scrivere una lettera formale, ma anche personale. di seguito procederemo a indicare i principali elementi e stile di lettere in italiano.

Elementi

Gli elementi essenziali della lettera commerciale sono: - l’intestazione
- la data
- l’indirizzo del destinatario
- il testo della lettera
- la firma L’intestazione dà i dati del mittente, ma può essere già stampata sulla carta da lettere, ed è scritta sul bordo superiore del foglio.
Le indicazioni che fornisce sono: - Ragione sociale della ditta o nome e cognome del mittente
- Indirizzo
- numero telefonico, di fax, indirizzo di posta elettronica, eventuale sito Internet
- Codice fiscale e/o partita IVA Davanti alla data deve essere indicata la località scrivendo per esteso
l’indirizzo del destinatario su tre o quattro righe ed è costituito da : - il vocativo (Egregio Dott., Gentile Sig.ra ecc. se si tratta di persone; Spett. o Spett.le per ditte, società ecc.)
- il nome e cognome o ragione sociale della ditta
- via e numero civico
- CAP, località sigla della provincia Il testo è disposto in paragrafi tra cui si usa dare una doppia interlinea, in genere uno di introduzione, il secondo si riferisce all’argomento della lettera , il terzo i saluti.
La firma indica il nome del mittente e la sua qualifica in capo alla società
Elementi accessori eventualmente presenti sono tra gli altri: - I riferimenti
- Il protocollo
- Le diciture particolari
- L’oggetto I riferimenti danno indicazioni di documenti precedenti
Il protocollo è il numero progressivo con cui viene registrato ogni documento in arrivo o in partenza.
Le diciture si riferiscono a particolari forme di spedizione: raccomandata, espresso, personale ecc. o anche il documento fattura, estratto conto ecc.
L’oggetto è l’indicazione sintetica del contenuto della lettera.

Stile estetico delle lettere commerciali

Lo stile della lettera è definito in base a come gli elementi essenziali della lettera commerciale si collocheranno.
Avremo quindi: - Stile blocco americano: esso prevede tutti gli elementi allineati a sinistra - Stile blocco: prevede l’allineamento a sinistra solo del destinatario e del testo. La data invece è allineata a destra, mentre la firma se è più estesa della data va allineata a destra; se meno ampia inizia in corrispondenza della data.
- Stile semiblocco: la data e la firma allineati a destra; il destinatario allineato a sinistra; il testo invece rientra di 10 battute della prima riga di ogni paragrafo
- Stile classico: la data e la firma allineata a destra, il testo con il rientro di 1,5 o 2 cm della prima riga di ogni paragrafo; il destinatario inizia dal centro della riga.
- Stile classico scalare: la data e la firma allineata a destra, il testo con il rientro di 1,5 o 2 cm della prima riga di ogni paragrafo; il destinatario inizia dal centro della riga, la via rientra di 5 battute, mentre la città di 10.
- Stile personale: questo tipo di stile in caso esista un rapporto personale e quindi il taglio è più informale. La data e la firma allineata a destra, il testo inizia con il vocativo e la prima riga di ogni paragrafo rientra di 1,5 o 2 cm; il destinatario viene collocato in calce, dopo la firma, allineato al margine di sinistra.

Stessi articoli di categoria Management e Impresa

Big Store Gallery a Cuneo: negozi e info utili

Big store gallery a cuneo: negozi e info utili

Grande disponibilità di parcheggio, aria condizionata e voglia di shopping: facciamo un giro nel big store gallery di cuneo e vediamo di cosa si tratta.
Merck Sharp & Dohme, storia dell'azienda

Merck sharp & dohme, storia dell'azienda

Si approfondiscono qui la storia e le attività della multinazionale farmaceutica statunitense merck sharp & dohme, anche conosciuta con l'acronimo msd.
Gestione della produzione: cos'è e come imparare

Gestione della produzione: cos'è e come imparare

Tra i settori che curano gli imprenditori per il controllo delle loro aziende c’è la logistica. essa si occupa della gestione della produzione, ossia delle tecniche per migliorare le vendite e i guadagni.
Guida ai master in Finanza e Controllo di Gestione

Guida ai master in finanza e controllo di gestione

L'articolo fornisce utili informazioni sulle varie possibilità di trovare un master in finanza e controllo di gestione, i vari enti che lo erogano e i relativi prezzi.