Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Il business plan per la gestione di un'impresa

Con l'espressione "Business Plan" si intende letteralmente un "piano o progetto d'impresa"; il business plan, in altre parole è un utilissimo strumento di lavoro in cui sono contenuti in modo dettagliato gli obiettivi di un'impresa.

Business Plan già pronti

Il Business plan rappresenta una sorta di biglietto da visita dell'impresa, grazie al quale l'impresa avrà maggiore o minore successo nell'attività e nel rapporto con gli enti esterni. Si tratta di uno strumento tanto utile quanto indispensabile per il successo dell'impresa. Ecco perché, ogni impresa che si rispetti punta molto sulla realizzazione di un efficace ed efficiente business plan.
In rete esistono molti siti web specializzati nella realizzazione di business plan adattabili alle esigenze di qualunque tipo di impresa; si tratta di siti internet che propongono alle imprese dei Business Plan già "preconfezionati e pronti all'uso".
L'impresa non deve far altro che scegliere ed acquistare il prodotto che più si avvicina alle proprie esigenze.
Siti di questo tipo sono Creaimpresa.it, Business-plan.com e Dive3000.com. In questo caso, basta registrarsi al sito, scegliere fra i modelli di Business Plan disponibili quello che più si adatta alle esigenze dell'impresa, acquistare il prodotto e scaricarlo direttamente sul proprio PC.
Il vantaggio dei Business Plan già pronti è la velocità con cui è possibile acquistarne uno, lo svantaggio è che si tratta di prodotti molto generici "confezionati ad hoc" per imprese ideali.

Business Plan da creare

Ma in rete esistono anche moltissimi siti web che permettono di creare un proprio business plan, guidando l'utente in tutte le fasi. Si tratta di siti web come Businessplan.it, Bsness.com o ancora Bplancenter.com. Anche in questo caso, sarà necessario registrarsi al sito web, il costo per la registrazione varia da sito in sito. Una volta registrati si può cominciare fin da subito a "progettare" il proprio business plan. Il vantaggio di questi siti web è che l'utente può costruire un business plan personalizzato, lo svantaggio è che se non si ha un minimo di dimestichezza con il settore del marketing si rischia di cadere in errore.
A questo proposito in rete sono disponibili numerosi corsi di management e master d'impresa che possono essere seguiti anche online come il corso Mediamaster promosso dall'università di Roma che hanno fra gli obiettivi la realizzazione di business plan efficaci ed efficienti per ogni tipologia d'impresa.

Stessi articoli di categoria Management e Impresa

Banca dati imprese italiane: guida alla consultazione online

Banca dati imprese italiane: guida alla consultazione online

Vorreste conoscere il recapito di una determinata azienda o qualche altra informazione che la riguarda? forse non lo sapete, ma tutte le aziende sono presenti in rete: esiste infatti un particolare servizio che permette di conoscere i principali dati relativi alle ditte. vediamo di cosa si tratta e come consultare la banca dati virtuale.
Sezione di ricerca e sviluppo: ruolo scientifico e finanziario nell'azienda

Sezione di ricerca e sviluppo: ruolo scientifico e finanziario nell'azienda

La sezione ricerca e sviluppo di un'azienda è un settore fondamentale per il regolare andamento dell'azienda; comprende tutti i mezzi e le persone adibite allo studio e alla ricerca di innovazioni, tecnologiche e strutturali per migliorare l'impatto dell'azienda nel mercato, con la messa a punto di nuovi prodotti, il miglioramento di quelli esistenti, o l'applicazione di nuovi procedimenti di produzione.
Fiera di Rho, tutto quello che c'è da sapere

Fiera di rho, tutto quello che c'è da sapere

Il polo della fiera di rho è considerato uno dei più moderni in europa. situato a poca distanza dalla vecchia fiera, presenta dimensioni notevolmente maggiori e una migliore organizzazione. in questo articolo vi forniremo tutte le informazioni utili su questo polo fieristico.
Clinical governance: definizione e strumenti

Clinical governance: definizione e strumenti

La clinical governance, è una strategia adottata per migliorare la qualità dei servizi del sistema sanitario nazionale. attraverso diversi strumenti di verifica è possibile analizzare e migliorare tale qualità. scopri come fare