Congelatori a pozzetto: guida all'acquisto
Fin dall’antichità, l’uomo ha sempre cercato un modo per riuscire a far scorta di cibo senza che andasse a male. Essicazione, conservazione in scatola... fino alla surgelazione. Il congelatore, ormai, è un elettrodomestico che in una casa non può mancare.
/wedata%2F0024454%2F2011-08%2Fcongelatore.jpg)
Un po’ di storia
Il primo sistema di surgelamento industriale avveniva in America, nel 1928, per opera di C. Birdseye, il quale riuscì a trovare il modo di abbassare velocemente la temperatura. Ben presto la sua scoperta fu utilizzata da tutti e perfezionata nel tempo, fino a raggiungere il metodo di congelamento conosciuto da tutti noi.
Come funziona?
In passato si era convinti che i surgelati non fossero per niente salutari e che il miglior modo per nutrirsi era quello di consumare cibi al naturale.
Se da un lato gli alimenti perdono le caratteristiche del sapore, specie se congelati per lungo tempo, dall’altro si è sicuri di mantenerne le proprietà nutritive, se consumati entro un determinato periodo di tempo, che cambia a seconda dell’alimento. Solo per fare un esempio:
- la carne rossa è da consumarsi entro 18 mesi al massimo;
- la carne bianca, formaggi e cibi pre-cotti entro 6 mesi;
- il pesce entro 15 mesi;
- i crostacei entro 17 mesi;
- frutta e verdura entro 2 anni.
Come acquistare
Quando si decide di acquistare un congelatore o un frigo a pozzo, oltre alle offerte, bisogna controllare:
- la capacità di congelazione, cioè quanti Kg. Di carne riesce a congelare in 24 ore;
- l’autonomia, ossia per quanto tempo in caso di blocco di corrente, il congelatore riesce a mantenere gli alimenti congelati;
- classe energetica, meglio se di classe A, più costoso all’acquisto, ma con riduzione di costi energetici nel tempo;
- classe climatica, ossia che tipo di temperatura riesce a mantenere in relazione al clima della propria zona: SN classe temperata estesa, da 10° a 32°; N classe temperata, da 16° a 32°; ST classe subtropicale da 18° a 38°; T classe tropicale.
L’Ocean.it si occupa da tempo di congelatori industriali e ad uso domestico, sia verticali, sia orizzontali a pozzo.
- HAA 208 Ocean, congelatore a pozzo, con due cestelli estraibili, classe A+, classe climatica N. Sistema di congelamento statico interno isolato, regolazione della temperatura manuale, se la temperatura del vano freezer è troppo alta, la funzione Super Freezer si inserisce automaticamente, in acciaio inox, misura 85x100x67 cm.
Beko.com congelatori, leader per la produzione di elettrodomestici ha ricevuto il premio “Plus X” nella categoria “Ergonomia” con il freezer BUDL 700 HCA.
Suo è HSA 37540 Beko, freezer a pozzo, classe A+, capacità 350 l. due cestini metallici, luce interna, classe climatica SN, misura 156x86x72.5 cm. Costo 349,00 euro.