Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Nissan X-Trail: recensione e specifiche tecniche

La Nissan X-Trail è un'autovettura SUV prodotta dalla casa automobilistica giapponese Nissan Motor Co. e presente sul mercato dal 2001 con la versione denominata T30. Per quanto riguarda la sicurezza automobilistica, la X-Trail prima serie è stata sottoposta al crash test dell'Euro NCAP nel 2002, ottenendo il risultato di 4 stelle.

Nissan X-Trail: recensione.

Dalla prima versione nata nel 2001, la Nissan X-Trail, è stata prodotta in una nuova versione nel 2007 rendendola leggermente più grande ma con una riduzione delle motorizzazioni disponibili. La New Xtrail, quella attuale presenta un restyling mirato a un miglioramento estetico, con finiture più eleganti ed eliminazione degli ingombri oltre a migliorarne le qualità stradali inerenti alla sicurezza, al comfort e alle prestazioni prettamente da strada. Questo perchè ormai la clientela acquisitrice della categoria Suv, mira a un'auto alla moda dotata di tutti i comfort di una vettura da strada e non più spartana. Le modifiche esterne riguardano la griglia del radiatore totalmente nuova e il disegno innovativo dei gruppi ottici posteriori, nonché i paraurti, fendinebbia, i cerchi in lega da 16 pollici a 5 razze e la presenza della rete di protezione nel bagagliaio. Una vero lusso in dotazione è contenitore portalattine climatizzato.
Un miglioramento viene apportato alle condizioni di marcia, attraverso l'abbattimento dei possibili rumori e vibrazioni che filtrano nell'abitacolo. Le motorizzazioni rimangono le stesse per quanto riguarda il benzina, mentre per il diesel l'X-Trail, monta un commonrail 2.2 cc che eroga 136 CV con una coppia massima di 314 Nm a 2.000 giri/min raggiungendo i 180 km/h. Ottima l'accelerazione da 0 - 100 km/h in 11,5 secondi. Il consumo si attiene su 8L/100 km con emissioni di CO2 pari a 190 g/km.
Il sistema di trazione All-Mode nissan 4wd, gestisce elettronicamente le quattro ruote motrici rendendola una vettura maneggevole e affidabile per ogni condizione di guida. Di serie anche l'Esp nelle versioni Sport ed Elegance per una buona aderenza di strada. Altri accessori di serie sono il climatizzatore automatico, doppi airbag e radio CD, mentre solo la versione Elegance dispone anche del navigatore satellitare. I prezzi variano a partire da 26.000€ a 38.000€ per la versione Top.

Aspetti positivi

Un Suv elegante con buone prestazioni;
Ottimo il sistema All-Mode.

Aspetti negativi

Il costo non accessibile a tutti.

Stessi articoli di categoria Automobili

Porsche Boxster S: recensione

Porsche boxster s: recensione

La porsche è considerata la ferrari tedesca, per molti anni lo è senza dubbio stata, ma negli ultimi tempi la casa di stoccarda ha priviliegiato un'altra strategia commerciale, diventare una casa produttrice di vetture di alta fascia, ma non esclusivamente. la vettura che ha per prima abbassato il livello complessivo del marchio è stata la porsche boxter, che veniva venduta a prezzo se non accessibile a tutti, quasi.
Leasing Mercedes: informazioni

Leasing mercedes: informazioni

Quando si parla di financial leasing per la mercedes ci si riferisce a una particolare formula di finanziamento, che dà la possibilità di disporre di una vettura mercedes per un determinato periodo di tempo senza comprarla effettivamente. vediamo come.
Suzuki Liana: versioni, equipaggiamenti e informazioni

Suzuki liana: versioni, equipaggiamenti e informazioni

Presentata al salone di ginevra del 2001, la liana non seduce per le sue linee, ma si presenta interessante dal punto di vista della funzionalità e della sfruttabilità. la seconda serie, prodotta a partire dal 2006, non presenta netti cambiamenti, rimanendo un'automobile di categoria medio-bassa, senza troppe pretese.