Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Nuova Audi Q5: recensione del nuovo suv compatto

L'articolo recensisce il nuovo suv compatto Nuova Audi Q5 e parla delle motorizzazioni, i consumi, gli equipaggiamenti e i prezzi.

Nuova Audi Q5

La nuova Audi Q5 è un suv compatto un po' più piccolo dell'Audi Q7. Ad ogni modo, si amplificano le caratteristiche dell'Audi Q3, fino a creare un'auto piuttosto originale. Con i suoi 4,63 metri di lunghezza, si fa alquanto notare. Meno evidenti le altre due dimensioni: 1,88 metri di larghezza e 1,65 metri di altezza. Tre sono le versioni disponibili a benzina: la 2.0 TFSI 180CV quattro, la 2.0 TFSI quattro e la 3.2 V6 FSI quattro S-Tronic. Altrettanti sono i motori disponibili a gasolio: la 2.0 TDI 143CV quattro, la 2.0 TDI quattro e la 3.0 V6 TDI quattro S-Tronic. La potenza oscilla fra i 143 cavalli della più piccola fra le motorizzazioni a diesel e i 271 cavalli del 3.2 a benzina. La medesima situazione ricorre nella velocità massima, che è compresa fra i 190 e i 234 chilometri all'ora. Diverso è il discorso che riguarda l'accelerazione, dove la più rapida è il 3.0 diesel, con i suoi 6,5 secondi per andare da 0 a 100 chilometri all'ora, mentre la più lenta è sempre la più piccola delle motorizzazioni a gasolio (11,4 secondi). Quest'ultima è tuttavia la più parca sul fronte dei consumi, con i suoi 6,5 litri ogni 100 chilometri, a dispetto dei 9,3 litri ogni 100 chilometri del 3.2 a benzina. La nuova Audi Q5 ha una trazione integrale e un cambio manuale a 7 marce. Buona la capienza del serbatoio che, con i suoi 75 litri, riesce ad assicurare un'autonomia compresa fra gli 800 chilometri della versione più esosa a benzina agli oltre 1100 chilometri della più parca a diesel. Buona anche la capienza del bagagliaio, che va da un minimo di 540 ad un massimo di 1560 litri. I crash test hanno poi evidenziato livelli molto elevati di sicurezza per questa auto. Gli equipaggiamenti, nella loro versione di serie, prevedono l'abs, gli airbag, il controllo elettronico della stabilità e della trazione, il climatizzatore e l'autoradio. I prezzi sono compresi fra i 40 mila euro della più piccola delle versioni a benzina e i quasi 51 mila euro del 3.2, sempre a benzina.

Aspetti positivi

- notevoli valori di potenza, velocità massima ed accelerazione
- consumi complessivamente contenuti
- buona capienza per il serbatoio e il bagagliaio

Aspetti negativi

- i prezzi piuttosto alti
- il look eccentrico

Stessi articoli di categoria Automobili

Mitsubishi Colt: recensione

Mitsubishi colt: recensione

La monovolume compatta di casa mitsubishi viene prodotta dal 1962 in ben otto serie, più vari restyling, l'ultimo dei quali presentato al salone di parigi del 2009. la novità dell'ultima versione, oltre alle linee simili a quelle della sorella lancer, riguarda le nuove motorizzazioni 1.1 e 1.3 con doppia alimentazione benzina/gpl.
Honda Insight: informazioni

Honda insight: informazioni

Honda insight: un'auto ibrida della honda che permette di ridurre le emissioni. vediamola meglio nel dettaglio, con le sue caratteristiche, aspetti positivi e aspetti negativi.
Lancia Flaminia: storia di una grande ammiraglia

Lancia flaminia: storia di una grande ammiraglia

Lancia è da sempre sinonimo di auto eleganti dalle forme raffinate adatte a un pubblico esperto ed esigente: nel periodo del boom economico, fece la sua comparsa sul mercato un'automobile destinata a far parlare di sé, la lancia flaminia.