Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Società di consulenza aziendale: ruolo e principali attività

Le aziende di consulenza aziendale rappresentano oggi un valido aiuto per le imprese, pubbliche o private, di piccole o grandi dimensioni, operanti sul mercato nei vari settori di appartenenza. Cerchiamo di capire in pochi passi quali sono le loro caratteristiche e potenzialità.

Caratteristiche

Gestire un'impresa sia essa di piccole o grandi dimensioni non è certamente oggi un compito facile. Bisogna sapersi districare tra un elevato numero di normative, riuscire a contenere i costi di produzione e magari cercare di conquistare nuove fette di mercato per essere sempre competitivi e far fronte così alla crisi economica di questi tempi. Ebbene per trovare un valido aiuto nello svolgimento di questi e tanti altri compiti, esistono delle aziende specializzate che si occupano esclusivamente di consulenza aziendale. Queste aziende, costituite da professionisti specializzati in materie economiche, giuridiche e finanziarie, offrono un servizio di consulenza a 360 gradi che va dallo studio e analisi delle caratteristiche dell'impresa, alla realizzazione di piani di investimento, ottimizzazione delle risorse e competitività sul mercato nazionale ed estero.

Modus operandi

L'attività di consulting di queste aziende si rivolge principalmente al settore organizzativo, direzionale/manageriale e finanziario ma come operano concretamente? Con l'impiego di personale specializzato, l'utilizzo di data base e modelli gestionali ad hoc, attraverso la realizzazione di corsi per la selezione e formazione del personale e, a livello dirigenziale, per far apprendere le corrette e più moderne tecniche di management d'impresa. Le società di consulenza aziendale al di là delle più classiche funzioni ovvero fare in modo di aumentare le vendite, contenere i costi, differenziare la produzione per essere maggiormente competitivi sul mercato e così via, hanno un ruolo importante anche a livello finanziario; esse possono infatti rappresentare un valido aiuto nel reperimento di fondi, finanziamenti e anche capitali di rischio. Alla base del loro lavoro c'è sempre la realizzazione di un dettagliato business plan che, partendo da un'analisi economico finanziaria tesa a valutare la sostenibilità del progetto, indica e definisce gli obiettivi dell'impresa e le caratteristiche della gestione aziendale. Qual è l'obiettivo principale di questo complesso lavoro e progettazione d'impresa? La leadership nel settore produttivo di appartenenza.

L'associazione di riferimento

Punto di riferimento per le aziende che svolgono tutti questi compiti è la Assoconsult (Associazione Federativa Imprese di Consulenza) che, fondata nel 1997, conta oggi ben 500 imprese aderenti (Assoconsult.org). Una associazione di categoria dunque nell'ambito della quale confluiscono le imprese del settore e che svolge, tra le altre, attività di assistenza legale e di promozione.

Stessi articoli di categoria Management e Impresa