Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Valvole di sicurezza: informazioni

Le valvole sono accessori indispensabili per la nostra sicurezza. In questo articolo parliamo del loro funzionamento e della manutenzione che richiedono.

Funzionamento delle valvole di sicurezza

Le valvole di sicurezza sono progettate per annullare la pressione in eccesso nei sistemi di tubazioni di acqua, gas e idrocarburi. Nel momento in cui la pressione nell'impianto supera la pressione di apertura della valvola, questa si apre e la pressione in eccesso viene scaricata. Quando la pressione rientra nei limiti programmati, la valvola si richiude.
Il componente essenziale per la regolazione della pressione è collocato all'interno del corpo della valvola per prevenire eventuali movimenti accidentali.
Le valvole di sicurezza sono indispensabili in tutti quegli impianti in cui casuali sovrappressioni possono creare situazioni di pericolo.
Proteggono contro: danni meccanici alle apparecchiature e all'impianto, perdite di prodotto e produzione (acqua, gas e idrocarburi), danni all'ambiente, lesioni e morte.
Coprono una vasta gamma di applicazioni di uso comune ma anche industriale.
Per poter dimensionare e scegliere correttamente una valvola di sicurezza è necessario conoscere e valutare l'uso che se ne vuole fare e l'ambiente in cui la valvola deve operare.
I maggiori produttori sono: - Universal S.R.L., un'azienda leader nella produzione di valvole di sicurezza a scarico libero, convogliato e ad alzata pneumatica, che trovano applicazione in vari settori d'impiego: aria compressa, gas tecnici, caldaie, serbatoi e pompe, macchine per industria chimica, farmaceutica, alimentare, enologica e trattamento acque; - Carraro valvole, una ditta specializzata nel campo del controllo e della regolazione dei fluidi, per applicazioni industriali; oltre alle valvole di sicurezza, produce anche valvole di regolazione autoazionate e valvole speciali; - Besa.it progetta e produce valvole adatte allo scarico di gas e liquidi, che trovano applicazione nei seguenti settori: calderaio, energetico, farmaceutico, navale e petrolchimico.

Manutenzione

La valvola è un meccanismo molto delicato, per cui il compito di ispezionarle deve essere affidato a tecnici specializzati, affinché si conservino pulite ed efficienti.
È opportuno fare un controllo periodico delle valvole di sicurezza, per assicurarsi che continuino a essere in buona efficienza di servizio. La periodicità della manutenzione dipende dalle condizioni dell'impianto, o dalla probabilità con cui la valvola si sporca, per esempio si potrebbero depositare sali contenuti nell'acqua.
Inoltre quando si avvia un impianto bisogna effettuare inizialmente prove frequenti, in alcuni casi anche giornaliere, diradandole poi man mano, se l'impianto non presenta problemi, mensilmente o annualmente.

Stessi articoli di categoria Elettronica

Macchine caffè Lavazza, pregi e difetti

Macchine caffè lavazza, pregi e difetti

Per chi è alla ricerca di una macchinetta per il caffè può tranquillamente optare per le macchine della lavazza che producono caffè cremosi, dall'aroma intenso e dal gusto eccezionale, anche se presentano, oltre ai tanti pregi, alcuni difetti. con quest'articolo vediamo di conoscere meglio le caratteristiche di queste macchinette con pregi e difetti.
Montascale per disabili, guida all'acquisto

Montascale per disabili, guida all'acquisto

I montascale per disabili appartengono alle attrezzature necessarie per abbattere le barriere architettoniche. nei luoghi pubblici sono fortunatamente obbligatori per legge, ma anche in edifici privati può essere molto comodo averne montato uno.
Frigoriferi LG: quali i modelli più convenienti

Frigoriferi lg: quali i modelli più convenienti

Il frigorifero è un elettrodomestico che ha la funzione di tenere il cibo a bassa temperatura, preservandolo dalla crescita dei batteri. il primo prototipo risale intorno alla metà dell’800. da questo momento in poi ci sono state tante evoluzioni. vediamo da vicino i principali frigoriferi del marchio lg.