Cappa aspirante: guida all'acquisto
La cappa è un elettrodomestico necessario in base alla legge 46/90 e indispensabile per la cucina. La cappa svolge diverse funzioni come quella di aspirare e riciclare i fumi di cottura e quella di garantire il benessere di chi vive nella casa dato dalla salubrità e dalla qualità dell'aria.
/wedata%2F0026137%2F2011-08%2FCappa-aspirante-Ariston.jpg)
Le cappe
Esistono diversi modelli di cappe che si distinguono in base alla posizione e alla modalità di installazione per l'incasso. Le cappe possono essere sia integrate o incassate nei mobili della cucina o possono essere a vista e in questo caso il fltro per l'aspirazione è lasciato a vista. Le cappe aspiranti a incasso o a scomparsa sono di forma piatta e lineare in quanto devono essere inserite nel pensile e il filtro non è a vista, ma nascosto all'interno del pensile della cucina soprastante. Queste cappe sono caratterizzate da un frontale estraibile, solitamente in vetro e acciaio. Basta premere verso l'alto che la cappa si estrae in avanti e quando non la si vuole più utilizzare basta un semplice gesto per nasconderla. Queste cappe possono essere: a integrazione totale, quando coprono interamente il tubo dell’aspirazione; a semincasso, quando coprono il condotto d’aspirazione parzialmente. Per quanto riguarda le classiche cappe, quelle con il condotto di aspirazione a vista, possono essere ad angolo, ancorate al soffitto e diventano un vero e proprio elemento di arredo. Sono le cappe che si trovano sopra le isole della cucina. Le cappe non soltanto riescono ad aspirare i fumi, ma le più sofisticate e innovative riescono anche a trattare e filtrare l'aria dai fumi di cottura. In casi particolari, come quando non è possibile realizzare il condotto di evacuazione, allora si monta una cappa filtrante abbinata a un elettrico.
Consigli utili per l'acquisto
- La cappa deve essere dimensionalmente larga almeno quanto il piano di cottura e centrata rispetto a esso. - La distanza minima per un piano a gas è di 65 cm, mentre per un piano elettrico è di 75 cm. La distanza massima non deve superare i 90 cm.
- Scegliere la tipologia di cappa tra quella filtrante o aspirante/filtrante
- Passare poi alla valutazione della posizione tra cappa a vista, a incasso o a semincasso
- Non possiamo scegliere una cappa stratosferica se il nostro piano di cottura è standard e non è un'isola. In questo caso la cappa potrà essere a parete o a angolo. Se avete un'isola allora potrete acquistare una cappa per isola più particolare dal punto di vista formale.
- I materiali devono essere valutati attentamente. Un buon acciaio o un buon rame prolungherà la vita della vostra cappa.
- Una buona cappa avrà almeno 3 velocità e una bassa rumorosità.
- Controllare il numero di lampadine fornite dalla casa della cappa.