Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Cappa aspirante: guida all'acquisto

La cappa è un elettrodomestico necessario in base alla legge 46/90 e indispensabile per la cucina. La cappa svolge diverse funzioni come quella di aspirare e riciclare i fumi di cottura e quella di garantire il benessere di chi vive nella casa dato dalla salubrità e dalla qualità dell'aria.

Le cappe

Esistono diversi modelli di cappe che si distinguono in base alla posizione e alla modalità di installazione per l'incasso. Le cappe possono essere sia integrate o incassate nei mobili della cucina o possono essere a vista e in questo caso il fltro per l'aspirazione è lasciato a vista. Le cappe aspiranti a incasso o a scomparsa sono di forma piatta e lineare in quanto devono essere inserite nel pensile e il filtro non è a vista, ma nascosto all'interno del pensile della cucina soprastante. Queste cappe sono caratterizzate da un frontale estraibile, solitamente in vetro e acciaio. Basta premere verso l'alto che la cappa si estrae in avanti e quando non la si vuole più utilizzare basta un semplice gesto per nasconderla. Queste cappe possono essere: a integrazione totale, quando coprono interamente il tubo dell’aspirazione; a semincasso, quando coprono il condotto d’aspirazione parzialmente. Per quanto riguarda le classiche cappe, quelle con il condotto di aspirazione a vista, possono essere ad angolo, ancorate al soffitto e diventano un vero e proprio elemento di arredo. Sono le cappe che si trovano sopra le isole della cucina. Le cappe non soltanto riescono ad aspirare i fumi, ma le più sofisticate e innovative riescono anche a trattare e filtrare l'aria dai fumi di cottura. In casi particolari, come quando non è possibile realizzare il condotto di evacuazione, allora si monta una cappa filtrante abbinata a un elettrico.

Consigli utili per l'acquisto

- La cappa deve essere dimensionalmente larga almeno quanto il piano di cottura e centrata rispetto a esso. - La distanza minima per un piano a gas è di 65 cm, mentre per un piano elettrico è di 75 cm. La distanza massima non deve superare i 90 cm.
- Scegliere la tipologia di cappa tra quella filtrante o aspirante/filtrante
- Passare poi alla valutazione della posizione tra cappa a vista, a incasso o a semincasso
- Non possiamo scegliere una cappa stratosferica se il nostro piano di cottura è standard e non è un'isola. In questo caso la cappa potrà essere a parete o a angolo. Se avete un'isola allora potrete acquistare una cappa per isola più particolare dal punto di vista formale.
- I materiali devono essere valutati attentamente. Un buon acciaio o un buon rame prolungherà la vita della vostra cappa.
- Una buona cappa avrà almeno 3 velocità e una bassa rumorosità.
- Controllare il numero di lampadine fornite dalla casa della cappa.

Stessi articoli di categoria Elettronica

Macchine da cucire Brother, modelli a confronto

Macchine da cucire brother, modelli a confronto

Questo è un articolo che mette a confronto vari modelli di macchine da cucire brother, aiutandoti a capire quale potrebbe essere quello giusto nel caso di un eventuale acquisto.
Forni da incasso, guida all'acquisto

Forni da incasso, guida all'acquisto

Il forno da incasso è un utilissimo elettrodomestico che ruba poco spazio nella nostra cucina, può essere, infatti, posto in una base da 60 cm generalmente sotto il piano da cucina o più comodamente in una colonna per avere alla giusta altezza i nostri piatti e verificarne più velocemente la cottura.
Scopa elettrica senza sacchetto, guida all'acquisto

Scopa elettrica senza sacchetto, guida all'acquisto

In commercio ci sono molti tipi differenti di scope elettriche, ognuna con diverse caratteristiche e funzionalità. per meglio orientarvi, ecco una piccola guida per l'acquisto.