Come realizzare pareti divisorie in vetro
Le pareti divisorie in vetro delimitano uno spazio ma non creano una separazione netta tra due ambienti, non bloccano il passaggio di luce e per questo motivo è possibile creare una separazione anche se una parete della stanza non è finestrata. Molto spesso vengono usate come elemento decorativo, infatti il vetro riesce ad apportare eleganza luce e modernità all’interno di un ambiente.
/wedata%2F0025039%2F2011-06%2FDSCN7662.jpg)
Scelta dei materiali.
Per realizzare una parte divisoria in vetro di ridotte dimensioni è possibile utilizzare il vetro come lo conosciamo tutti, prestando però attenzione alla sua resistenza e prendendo in considerazione l’utilizzo dell’ambiente in questione, ipotizzandone eventuali rischi di rottura che potrebbero creare danni alla persona. Per questo motivo, per realizzare pareti di una certa grandezza è consigliabile utilizzare pareti in vetrocemento o in lastre di policarbonato che offrono una resistenza agli urti maggiore e conseguentemente una maggiore sicurezza. La tendenza attuale nel settore dell’arredamento vede la creazione di un arredo minimalista pieno di luce e quasi asettico ed il vetro si presta in modo eccellente per questo stile, porta eleganza, separa senza togliere l’illuminazione, isola uno spazio in modo particolare, originale e con un impatto visivo di gran gusto.
La scelta migliore: lastre di policarbonato.
Le lastre di policarbonato a differenza del vetro vero e proprio sono più resistente agli urti, ma allo stesso tempo mantengono la stessa trasparenza e le stesse caratteristiche del vetro. Prima di procedere con il posizionamento delle lastre è necessario realizzare una solida struttura portante in alluminio fissata alle pareti, al soffitto e al pavimento, dotata di montanti e traverse. Le lastre di solito vengono montate secondo due procedure differenti, possono essere montate a filo e quindi si avrà un doppio vetro, uno per lato, oppure può essere posizionata un'unica lastra al centro della struttura. In base al tipo di ambiente che si vuole creare è possibile scegliere lo spessore del vetro, temperato o stratificato, e scegliere la rifinitura più adatta in funzione alla robustezza ed alla riservatezza che si vuole ottenere, per questo sono disponibili vetri completamente trasparenti, vetri serigrafati, sabbiati o satinati. Diverse aziende specializzate nel settore, forniscono dei kit per realizzare in modo autonomo una parete divisoria in vetro, tale realizzazione non è impossibile per gli amanti del fai da te, ma richiede una certa precisione e manualità.