Flow pack: informazioni sulle pratiche macchine confezionatrici
La confezione flow pack è uno dei tipi d'imballo che può garantire un'elevata ermeticità ai prodotti; questo tipo di confezione mantiene isolato il contenuto dall'ambiente esterno ed esalta l'aspetto esteriore e la qualità del prodotto.
/wedata%2F0023598%2F2011-08%2Fflow-pack.jpg)
La protezione degli alimenti
L'atmosfera protettiva è un processo di conservazione degli alimenti con sistemi del tutto naturali.
Questa operazione consiste nel sostituire l'ossigeno che si trova nella confezione (il quale agevola la proliferazione dei microbi che danneggiano l'alimento), con gas azoto e anidride carbonica, presenti nell'aria miscelati in parti differenti.
È possibile ottenere questo processo tramite apposite macchine confezionatrici.
In questo modo viene interrotta la proliferazione dei microrganismi, aumentando molto la durata dei prodotti (shelf-life).
La particolarità di questo metodo è quella di non entrare nell'alimento, ma di volatilizzarsi appena la confezione viene aperta.
Le confezionatrici flow pack
Grazie alla nuova tecnologia, oggi le confezionatrici flow pack possono presentarsi in due versioni: meccaniche oppure elettroniche.
Le flow pack meccaniche funzionano tramite un unico motore elettrico il quale aziona tutti i meccanismi.
Le confezionatrici flow pack elettroniche, invece, possono essere dotate di 2 o 3 motori brushless, i quali sono in grado di movimentare le varie parti della macchina.
I motori brushless integrati alle flow pack inoltre, fanno in modo che l’implementazione della stampa centrata e di altri accessori come il “no product no bag” siano più affidabili.
Essendo dotate di più motori elettrici, le flow pack elettroniche raggiungono inoltre velocità di confezionamento più elevate; il prodotto viene inserito nel conformatore in modo automatico tramite un nastro di caricamento: questo permette a queste macchine di essere estremamente veloci.
Le Flow pack partono da una bobina di film plastico piegato in un tubo per mezzo di un colletto metallico; in seguito viene tagliato e sigillato il lato del tubo che contiene il prodotto, in questo modo viene realizzata una busta con 3 saldature. Una serie di saldatori rotativi sigillano a caldo le buste.
Le flow-pack sono confezionatrici continue, infatti il film non ha tempi di fermata.
Oltre al loro rapido sistema di confezionamento, le flow pack sono molto diffuse anche per la facilità di cambio del formato (effettuato con pannelli "touch screen") e per il basso costo della confezione ottenuta.
Eseguendo il caricamento su un nastro orizzontale, le flow-pack non sono molto adatte ai prodotti piccoli e alla rinfusa; in questo caso possono essere utilizzate le vaschette o i piccoli vassoi per il trasporto. .