Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Flow pack: informazioni sulle pratiche macchine confezionatrici

La confezione flow pack è uno dei tipi d'imballo che può garantire un'elevata ermeticità ai prodotti; questo tipo di confezione mantiene isolato il contenuto dall'ambiente esterno ed esalta l'aspetto esteriore e la qualità del prodotto.

La protezione degli alimenti

L'atmosfera protettiva è un processo di conservazione degli alimenti con sistemi del tutto naturali.
Questa operazione consiste nel sostituire l'ossigeno che si trova nella confezione (il quale agevola la proliferazione dei microbi che danneggiano l'alimento), con gas azoto e anidride carbonica, presenti nell'aria miscelati in parti differenti.
È possibile ottenere questo processo tramite apposite macchine confezionatrici.
In questo modo viene interrotta la proliferazione dei microrganismi, aumentando molto la durata dei prodotti (shelf-life).
La particolarità di questo metodo è quella di non entrare nell'alimento, ma di volatilizzarsi appena la confezione viene aperta.

Le confezionatrici flow pack

Grazie alla nuova tecnologia, oggi le confezionatrici flow pack possono presentarsi in due versioni: meccaniche oppure elettroniche.
Le flow pack meccaniche funzionano tramite un unico motore elettrico il quale aziona tutti i meccanismi.
Le confezionatrici flow pack elettroniche, invece, possono essere dotate di 2 o 3 motori brushless, i quali sono in grado di movimentare le varie parti della macchina.
I motori brushless integrati alle flow pack inoltre, fanno in modo che l’implementazione della stampa centrata e di altri accessori come il “no product no bag” siano più affidabili. Essendo dotate di più motori elettrici, le flow pack elettroniche raggiungono inoltre velocità di confezionamento più elevate; il prodotto viene inserito nel conformatore in modo automatico tramite un nastro di caricamento: questo permette a queste macchine di essere estremamente veloci. Le Flow pack partono da una bobina di film plastico piegato in un tubo per mezzo di un colletto metallico; in seguito viene tagliato e sigillato il lato del tubo che contiene il prodotto, in questo modo viene realizzata una busta con 3 saldature. Una serie di saldatori rotativi sigillano a caldo le buste.
Le flow-pack sono confezionatrici continue, infatti il film non ha tempi di fermata. Oltre al loro rapido sistema di confezionamento, le flow pack sono molto diffuse anche per la facilità di cambio del formato (effettuato con pannelli "touch screen") e per il basso costo della confezione ottenuta.
Eseguendo il caricamento su un nastro orizzontale, le flow-pack non sono molto adatte ai prodotti piccoli e alla rinfusa; in questo caso possono essere utilizzate le vaschette o i piccoli vassoi per il trasporto. .

Stessi articoli di categoria Elettronica

Lofra cucine a gas, modelli a confronto

Lofra cucine a gas, modelli a confronto

Cucine a gas professionali e domestiche della lofra, due modelli a confronto: il modello pg96gv/c della linea professional e il modello c66gv/c della linea curva.
Batterie per carrelli elevatori, caratteristiche tecniche e acquisto

Batterie per carrelli elevatori, caratteristiche tecniche e acquisto

I carrelli elevatori, come le auto e le moto, sono alimentati da batterie che con il tempo si esauriscono e occorre acquistarne di nuove. con quest'articolo vediamo le caratteristiche tecniche di questo tipo di batterie e dei negozi dove è possibile acquistarle a prezzi convenienti.
De Longhi macchine caffè, modelli a confronto

De longhi macchine caffè, modelli a confronto

Che l’italia sia diventata, nel corso dei secoli, la patria del buon caffè espresso, ormai è risaputo. la maggior parte degli italiani, difficilmente riescono a rinunciare a un buon caffè, che oltre a dare energia e carica, riesce, spesso a dare momenti piacevoli.
Ferri da stiro con caldaia, guida all'acquisto

Ferri da stiro con caldaia, guida all'acquisto

I ferri da stiro a vapore con caldaia sono un tipo di elettrodomestico molto utile per stirare con risultati eccellenti ogni tipo di indumento. non è un caso che siano definiti anche ferri da stiro professionali; infatti, a differenza del classico ferro da stiro compatto, sicuramente più diffuso, comportano tutta una serie di vantaggi e utilizzano una tecnologia che spiega un prezzo genericamente più elevato.