Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Kia Carens: modelli, prestazioni e consumi

La monovolume della casa coreana, prodotta dal 2001 ad oggi, dispone di due motorizzazioni, una benzina e una diesel, e registra discreti consumi.

La Kia

La casa sudcoreana Kia nasce nel secondo dopoguerra, specializzandosi nella produzione di biciclette.
Solo successivamente passa alle motociclette, ai motocarri e, quindi, alle autovetture.
Nel 1970 nasce la prima autovettura, la 124, assemblata su licenza Fiat negli stabilimenti coreani.
Nel 1973 la Kia realizza il primo motore a benzina per automobili, mentre nel 1975 è presentata la prima auto Kia: una berlina che si fa subito strada nel mercato orientale.
Oggi Kia Motors fa parte del gruppo Hyunday Motor Company.
Dal 2005 ad oggi ha incrementato considerevolmente la vendita di auto in Italia e in Europa.

Estetica, interni e dimensioni

Nel 2007 l'ultimo restyling della Carens, mirato a renderla ancora più concorrenziale nel mercato delle monovolume, in continua evoluzione.
Delle serie precedenti, Kia ha deciso di importare sul mercato italiano solo la versione a 5 posti, garantendo così uno spaziosissimo vano bagaglio e una buona abitabilità per tutti i passeggeri.
Ma nel 2007 arriva anche in Italia la Carens a 7 posti.
Rispetto alla versione precedente gli pneumatici, sono maggiorati, e i cerchi sono da 15 pollici.
La climatizzazione è di serie, e i vani portaoggetti sono ovunque, caratteristica non da poco per garantire l'ordine all'interno dell'abitacolo.
Il posto guida, regolabile in più direzioni, e la conformazione dell'auto, piuttosto alta, e con un ampio parabrezza, consentono una guidabilità elevata.
Le dimensioni della Kia Carens sono generose ma non eccessive: 4,54 m di lunghezza, 1,83 m di larghezza, 1,61 m di altezza, per un passo di 2,70 m.

Motorizzazioni e dotazioni di serie

Le due motorizzazioni, un benzina e un diesel, rimangono invariate rispetto alla serie precedente.
Il motore a benzina 2.0 da 144 cv è disponibile a partire da 22.500, mentre il Turbodiesel common rail 2.0 16v da 140 cv parte da 24.600 euro.
Entrambi i propulsori sono a norma Euro 4, e il diesel dispone di serie del FAP (filtro antiparticolato).
I consumi per il motore a gasolio sono relativamente contenuti: 8,1 l/100 km nel ciclo urbano, 6,2 l/100 km nel ciclo misto.
Di serie ABS+EBD, climatizzatore con filtro dell'aria, doppio airbag, airbag laterali anteriori a airbag e tendina anteriori e posteriori.

Stessi articoli di categoria Automobili

Honda Concerto: informazioni sull'auto

Honda concerto: informazioni sull'auto

Prodotta e messa in commercio a cavallo tra gli anni ottanta e gli anni novanta, la honda concerto, realizzata dalla divisione britannica della casa giapponese, si basa sulla piattaforma di motore della rover 200. vediamone, quindi, pregi e difetti.
Hyundai Trajet, la monovolume coreana

Hyundai trajet, la monovolume coreana

L'erede della hyunday santamo, prima autovettura prodotta completamente in autonomia dalla casa coreana hyunday, ottiene un discreto successo di vendite sul mercato orientale e su quello europeo fino al 2008, anno in cui viene interrotta la produzione.