Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Lombardia: come acquistare un'auto

L'acquisto di una vettura in Lombardia può seguire vie diverse: dai concessionari a Internet, senza dimenticare le aste, a Milano e dintorni si può comprare una macchina in maniere differenti. Vediamo come.

Come fare

Cosa bisogna fare per acquistare un'auto in Lombardia? Le opzioni a disposizione sono numerose. Naturalmente, come prima cosa ci si può rivolgere alle concessionarie o agli autosaloni della propria città, in cerca di qualche occasione particolarmente conveniente. Nel caso in cui, però, questa ricerca dovesse rivelarsi infruttuosa, è possibile affidarsi a Internet, e in particolare a tutti quei siti web che raccolgono e pubblicano gli annunci e le inserzioni dei privati che mettono in vendita la propria macchina. Ci riferiamo, per esempio, a Ebayannunci.it. Il procedimento da seguire è molto semplice. Una volta arrivati sulla home page del sito, è necessario selezionare la categoria di riferimento, vale a dire Auto e moto, e poi la regione, appunto Lombardia. A questo punto compariranno tutte le auto in vendita nella regione. E' possibile, naturalmente, effettuare una ricerca avanzata, a seconda delle proprie esigenze (se si vuole cercare solo in una città, o solo un particolare modello di macchina). Potremo scrivere nella casella apposita, per esempio, "auto Brescia", o "fiat punto", o "auto Bergamo". Una volta trovata la vettura di nostro interesse, non dovremo fare altro che contattare tramite posta elettronica il venditore, e verificare se vi sia la possibilità di iniziare una trattativa.

Autoscout24.it

Un'alternativa egualmente valida è rappresentata da Autoscout24.it. Anche in questo caso le vetture sono suddivise per regione, per facilitare la ricerca dei potenziali acquirenti. Ogni auto, inoltre, propone anche una o più immagini, affinché gli interessati possano verificare le effettive condizioni del veicolo.
Un ultimo modo per comprare un'auto in Lombardia (usata, ma spesso a chilometri zero o addirittura nuova) consiste nel rivolgersi alle aste, specialmente quelle giudiziarie o fallimentari, nel corso delle quali vengono messi all'incanto beni sequestrati dalle forze dell'ordine. Tra questi beni, non di rado, figurano anche autovetture, il cui prezzo di partenza è in genere di poche migliaia di euro. Questi eventi (che hanno luogo nei pressi dei tribunali), in sostanza, rappresentano un vero e proprio ricettacolo di occasioni.

Stessi articoli di categoria Automobili

Cadillac Escalade Hybrid: recensione

Cadillac escalade hybrid: recensione

La prova su strada della cadillac escalade hybrid mette in evidenza le qualità di questo suv dalle dimensioni generose. vediamo, dunque, pregi e difetti, anche sotto il profilo dei consumi.
Volkswagen Caravelle SE 2.5: recensione

Volkswagen caravelle se 2.5: recensione

La prova su strada del vw caravelle se duemila e cinque mette in risalto la qualità delle prestazioni su strada di questo van, che, contando su un assetto indovinato delle sospensioni, consente una marcia regolare e assicura un confort di guida eccellente.
Nissan X-Trail: recensione e specifiche tecniche

Nissan x-trail: recensione e specifiche tecniche

La nissan x-trail è un'autovettura suv prodotta dalla casa automobilistica giapponese nissan motor co. e presente sul mercato dal 2001 con la versione denominata t30. per quanto riguarda la sicurezza automobilistica, la x-trail prima serie è stata sottoposta al crash test dell'euro ncap nel 2002, ottenendo il risultato di 4 stelle.