Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Toyota 4 Runner: info e costi

La Toyota 4 Runner, nota anche come Hilux Surf, è un Sport Utility Vehicle prodotta a partire dagli anni Ottanta. Vediamo, dunque, quali sono i pregi e i difetti di questa vettura, a partire dal comportamento su strada.

Caratteristiche

Andiamo alla scoperta delle caratteristiche più interessanti della Toyota 4 Runner. Abbiamo a che fare con un suv di medie dimensioni (prezzo: 32mila euro) prodotto a partire dal 1984, e giunto ormai alla quinta generazione. Noto in Giappone come Hilux Surf, il 4 Runner si caratterizza per la comodità che è in grado di assicurare al conducente. È disponibile in quattro motorizzazioni: da tremila di cilindrata, da tremila di cilindrata turbodiesel (solo in America Latina), da 4.7 V8 e da 4 litri V6, tutti supportati da un cambio automatico a cinque rapporti.

Aspetti positivi

- Per quanto concerne il comportamento su strada di questa macchina, va segnalato che essa sa comportarsi in maniera ineccepibile sia nei percorsi urbani che in quelli extraurbani. Anche tra le strette vie della città non rappresentano un problema. Sullo sterrato, poi, e sui tragitti più accidentati, buche e dossi vengono filtrati senza la minima esitazione, ed assorbiti con disinvoltura.
- Gli interni della macchina denotano una cura per i dettagli molto accentuata, che si traduce in assemblaggi di fattura pregevole e in materiali di ottima qualità, gradevoli sia alla vita che al tatto.
- La tenuta di strada è più che convincente, e l'aderenza al suolo si rivela positiva anche con asfalto umido o bagnato.
- Vale la pena di citare, poi, l'impianto frenante, che, a dispetto della mole piuttosto imponente che è costretto a supportare, garantisce spazi di arresto contenuti anche nelle frenate di emergenza.
- Lo sterzo è ben calibrato, e risponde con prontezza alle sollecitazioni del conducente.
- In generale, siamo in presenza di una vettura che sa adattarsi alla perfezione alle esigenze di chi sta al volante, anche per merito di un'erogazione dolce e fluida.

Aspetti negativi

- Per quel che riguarda gli aspetti meno positivi relativi a questo mezzo, occorre mettere in evidenza che la ripresa, specialmente quando la strada si fa in salita, lascia un po' a desiderare.

Stessi articoli di categoria Automobili

Lamborghini Gallardo Spyder: recensione dell'auto

Lamborghini gallardo spyder: recensione dell'auto

Quando si scrive di lamborghini bisognerebbe fermarsi un secondo, posare la penna o staccare le dita dalla tastiera, cercare un video dove si può sentire il rombo del motore e ascoltare. tutto questo per dire quanto sia difficile parlare di un prodotto del genere, ma ci proviamo molto volentieri.
Alfa Romeo Sprint: storia dell'auto d'epoca

Alfa romeo sprint: storia dell'auto d'epoca

Oggi, pensando alla velocità e alle auto sportive italiane, il pensiero volge immediatamente a marchi come ferrari, lamborghini o maserati, ma c'era un tempo in cui la parte del leone la faceva un’altra casa, sempre italiana e dalla storia notevolmente più antica, parliamo di alfa romeo! la prima auto guidata da enzo ferrari, quella su cui nuvolari scrisse le pagine più entusiasmanti degli albori della formula 1, un marchio che per gli appassionati è sinonimo di passione. il passaggio sotto il controllo del gruppo fiat ne ha omologato i prodotti, ma nulla potrà mai togliere il cuore sportivo dal marchio alfa.
Smart Electric Drive: anteprima

Smart electric drive: anteprima

La smart electric drive è un'auto giunta alla sua terza generazione e che sarà messa in vendita dalla casa produttrice a partire dalla primavera 2012.