Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Maserati Spyder: caratteristiche tecniche

Si tratta di un gioiello, che tuttavia si può trovare solo nel mercato dell'usato (a prezzi fortemente variabili) dal momento che dal 2007 non viene più prodotta dalla casa automobilistica 'con il tridente'.

Il ritorno della Maserati Spyder

La Maserati Spyder ha segnato il ritorno nel mercato delle spider della casa del tridente, dopo ben sette anni di assenza. Prodotta dal 2001 al 2007, presenta due versioni, la GT e la Cambiocorsa. Questa autovettura può essere considerata come l'evoluzione della Maserati coupé 3200 GT di cui riprende la linea (tipica del design Giugiaro), anche se con un passo più corto tipico delle spider, rivoluzionandone tuttavia il motore.

Caratteristiche tecniche

Partiamo proprio dal motore, infatti la Maserati Spyder monta un 8 cilindri a V di 90° di cilindrata pari a 4244cc, la distribuzione è con due alberi a camme in testa ed è inoltre fornito del sistema Bosch ME7.3.2 che governa la sua accensione e l'iniezione. I valori massimi della coppia e della potenza sono da record, rispettivamente 390 CV (287kW) a 7000 giri/min e 451 Nm a 4500 giri/min. La Maserati spider presenta un cambio a 6 marce di tipo manuale della GT o robotizzato nella Cambiocorsa. Questo secondo cambio elettro-assistito, direttamente derivato dalle competizioni, permette quattro diverse soluzioni adatte alle caratteristiche di guida individuali (Normal, Auto e Sport) od alle condizioni ambientali (opzione Ice). Essendo un'autovettura con una connotazione estremamente sportiva è stata riservata particolare attenzione alle sospensioni, dotate del sistema SKYHOOK, un brevetto tecnologico innovativo, in grado di adeguarsi alle condizioni del terreno, modificando in maniera autonoma la taratura delle sospensioni stesse. È di notevole interesse anche la cura dell'apparato frenante costituito da dischi autoventilanti e forati all'anteriore, e dischi pieni al posteriore, mentre le pinze freno sono in lega leggera. La Maserati Spyder, sempre nell'ambito della sicurezza di guida, è dotata di un sistema ABS Bosch 5.3 a quattro canali, di un sistema di controllo elettronico automatico della trazione disinseribile dal guidatore, e del sistema Msr, in grado di eliminare il rischio del blocco delle ruote posteriori in scalata. Dal punto di vista delle performance la Maserati Spyder è in grado di arrivare ad una velocità massima di 285 Km/h, con un accelerazione da 0 a 100 in soli 4,9 secondi, ed è in grado di arrestarsi da 100 Km/h in 33 metri, un risultato di gran lunga migliore rispetto alle concorrenti.

Stessi articoli di categoria Automobili

Nissan X-Trail: recensione e specifiche tecniche

Nissan x-trail: recensione e specifiche tecniche

La nissan x-trail è un'autovettura suv prodotta dalla casa automobilistica giapponese nissan motor co. e presente sul mercato dal 2001 con la versione denominata t30. per quanto riguarda la sicurezza automobilistica, la x-trail prima serie è stata sottoposta al crash test dell'euro ncap nel 2002, ottenendo il risultato di 4 stelle.
Isuzu Trooper : recensione

Isuzu trooper : recensione

Un fuoristrada ad un costo contenuto sul prezzo dell'usato ma con grandi rivali che in molti aspetti lo superano. nonostante ciò la isuzu trooper si dimostra affidabile e valida.